
Dipartimento Marina Militare
COMUNICATO STAMPA
Il SIULM chiede al capo di stato maggiore della marina militare di porre più attenzione nell’impiego dei Sottufficiali, Graduati e Militari di Truppa.
Il SIULM dipartimento Marina ha chiesto di rivedere la direttiva SMM – PERS 001 – DIRETTIVA GENERALE PER L’IMPIEGO DEI SOTTUFFICIALI, GRADUATI E MILITARI DI TRUPPA DELLA MARINA MILITARE. I problemi evidenziati sono derivanti dai lunghi periodi di imbarco che obbligano il personale a stare lontano dalla propria famiglia. E’ il momento di mettere realmente il personale al centro degli interessi di Forza Armata. Nella lettera al capo di stato maggiore della marina il nostro Presidente ha evidenziato quanto positivi possano essere le ricadute sull’ambiente lavorativo prestando la giusta attenzione alla “Job Satisfaction”. Il Militare, nonostante conosca all’atto dell’arruolamento che nella sua carriera possa essere trasferito, non può certo vivere tutta la sua “vita con le stellette” con l’angoscia di essere movimentato in qualsiasi momento. Va attualizzata la direttiva, considerando che l’attuale servizio ha una durata superiore, rispetto a qualche anno fa, di almeno 10/15 anni. Ciò scaturisce dalle tante riforme previdenziali che hanno allungato l’età di “uscita” del personale, portandola ai 60 anni. Per risolvere questo problema il SIULM ha proposto di costituire una graduatoria di merito nella quale vadano opportunamente valutati alcuni parametri fondamentali quali: gli anni di servizio svolti lontano dalla propria residenza; le sedi disagiate nelle quali si è prestato servizio; gli anni prestati a bordo delle navi; la situazione familiare (moglie lavoratrice, numero di figli, ecc.). La nostra proposta contempla altresì, una forma di “fuori sede” continuativa e non frammentaria. Sarebbe auspicabile che tale periodo fosse svolto per intero, rispettando quelli previsti dalla categoria, nei primi 15/20 anni di carriera. Ciò consentirebbe al militare di vivere più serenamente la parte finale della carriera militare, fino al raggiungimento della quiescenza.
Il SIULM ha manifestato la sua disponibilità alla costituzione di un tavolo di lavoro nel quale trattare questo fondamentale problema che vive il nostro personale.
Istrana, 04/12/2022
DIPARTIMENTO MARINA MILITARE
__________________________________
————————————————————————————————————————————————
Il SIndacato Unitario Lavoratori Militari (SI.U.L.M.), organismo di riferimento per la tutela dei diritti del personale con le “stellette”, nasce nel 2018 dalla brillante idea di 15 Militari appartenenti all’Esercito Italiano, all’ Aeronautica Militare ed all’Arma dei Carabinieri. L’abrogazione della norma sul divieto di costituire associazioni ha spinto questo gruppo di pionieri, animanti dalla sensibilità e dal senso di prodigalità nei confronti dei colleghi in difficoltà e precari, a staccarsi dalle vecchie logiche della rappresentanza militare per abbracciare il nuovo credo: “Tutelati Sempre”.