COMUNICATO MONO-GENITORIALIA’

SIULM: “LA MONO-GENITORIALIA’ NON VA IGNORATA”. Il Capo di Stato Maggiore deve intervenire. Il SIULM ha chiesto al Capo di Stato Maggiore Difesa di porre maggiore attenzione sull’annosa questione delle famiglie composte da Militari che esercitano la genitorialità in forma esclusiva. Il mutare delle concause ed elementi culturali, economici e demografici, ha di fatto prodotto […]

Una tantum 2023 per non dirigenti Forze e Corpi Armati

Il SIULM comunica che: La Legge 29 dicembre 2022, n. 197 (Legge di Bilancio 2023) all’articolo 1, comma 330, prevede che “per l’anno 2023, gli oneri posti a carico del bilancio statale per la contrattazione collettiva nazionale in applicazione dell’articolo 48, comma 1, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165, e per i miglioramenti economici […]

COMUNICATO incompatibilità ambientale

CARABINIERI Forestali: Sulla incompatibilità ex art. 238, comma 1, lett. b) TUOM relativamente alla dubbia applicazione al Personale Militare CC RF delle Stazioni CC Forestali e sulla Mobilità Carabinieri Forestali ( GE.TRA.FORESTALE ). Il SIULM direttivo Nazionale Carabinieri, recependo le tante segnalazioni, con spirito costruttivo, sollecita Codesto Comando Generale a voler risolvere una problematica molto […]

PENSIONI MILITARI

Ci capita di leggere quest’articolo https://www.investireoggi.it/fisco/tfr-va-inpensione-come-costruirsi-una-rendita-integrativa/ dove l’Inps pubblicizza la sua magnanimità verso gli statali i quali, da qualche anno quando vanno in pensione devono aspettare più di due anni per avere il TFS che è costituito dagli importi versati dal lavoratore stesso. Quando fu deciso il procrastinamento della corresponsione della liquidazione, la motivazione che […]