Segreteria Generale della Marina

COMUNICATO STAMPA

Audizione del Capo di S.M.M. Ammiraglio di Squadra Enrico Credendino

Il SIULM plaude al coraggio del Capo di Stato Maggiore della Marina, Ammiraglio Sq. Enrico Credendino, il quale ha rappresentato alla Commissione Difesa una delle più grandi criticità che affliggono la Forza Armata, la carenza di personale.

La Legge n. 244 del 2012 segnò l’inizio della fine. Da tale anno furono intrapresi provvedimenti disastrosi come la “spending review” che portò gli organici da 190.000 a 170.000 unità, seguita dalla “Revisione dello Strumento militare” che abbassò ulteriormente gli organici a 150.000. La spiegazione ufficiale fu quella di: “riorganizzare e ottimizzare lo strumento Difesa”, in realtà tali tagli impoverirono ulteriormente il portafoglio del Ministero della Difesa. Il tempo ha dato ragione a chi si contrapponeva a tali atroci decisioni. Oggi, da tutte le Componenti della Marina Militare, in particolare dalle Unità Navali e dai Sommergibili, ci giungono segnalazioni circa la grave penuria di personale.

Le donne e gli uomini della Marina, dopo una formazione di alto livello, operano su Unità Navali utilizzando sistemi ad alta tecnologia. L’impiego di questi ultimi richiede tanta serenità lavorativa, ciò al fine di scongiurare possibili errori dettati da stanchezza fisica e mentale. Le nostre Unità necessitano di equipaggi giovani e di un ricambio più frequente. Questa è l’unica ricetta per affrontare al meglio a tutte le intense attività nazionali e internazionali che richiedono il nostro apporto (antipirateria, operazione Frontex, esercitazioni nazionali e Nato, ecc).

L’ A.P.C.S.M. SIULM si impegna, inoltre, a rappresentare in tutte le sedi istituzionali la necessità di una ulteriore modifica relativa alla progressione delle carriere dei Militari e realizzare la tanto auspicata, ma mai realizzata a pieno, apertura dei ruoli.

Purtroppo, la riforma del 2017 e il successivo correttivo del 2019, hanno conferito qualche stelletta e qualche punto parametrale, ma non ha garantito la funzionalità nelle FF.AA. riducendo al contempo gli stimoli professionali del personale.

Non possiamo trascurare che tutto il personale Militare delle diverse FF.AA. e dei Corpi Armati dello Stato, è in attesa del rinnovo contrattuale. Quest’ultimo è infatti scaduto da tempo e per il quale l’esecutivo ha già rappresentato la mancanza di risorse.

Il SIULM confida nella convocazione da parte delle Commissione Difesa e dello stesso Ministro Crosetto per trattare questi argomenti. L’eventuale audizione sarà tesa a confermare quanto già sostenuto da alcuni Capi di Stato Maggiore al fine di raggiungere sempre migliori risultati per tutte le FF. AA. .

SEGRETERIA GENERALE MARINA

——————————————————————————————————————

Il Sindacato Unitario Lavoratori Militari (SI.U.L.M.) è un Associazione Professionale a Carattere Sindacale tra Militari (A.P.C.S. M.) InterForze riconosciuta e iscritta al nr. 18 dell’Albo del Ministero del Difesa. Noi siamo unorganismo di riferimento per la tutela dei diritti del personale con le “stellette”, nati nel 2018 dalla brillante idea di 15 Militari appartenenti all’Esercito Italiano, all’ Aeronautica Militare ed all’Arma dei Carabinieri. L’abrogazione della norma sul divieto di costituire associazioni ha spinto questo gruppo di pionieri, animanti dalla sensibilità e dal senso di prodigalità nei confronti dei colleghi in difficoltà e precari, a staccarsi dalle vecchie logiche della rappresentanza militare.  per abbracciare il nuovo credo: “Tutelati Sempre”.