Quando gli altri cominciavano a pensarci, noi l’avevamo già fatto!!!

Carabinieri: Tempi per la vestizione e carico dei materiali di bordo.

Il Direttivo Siulm Carabinieri, dato l’argomento di rilevante importanza per il personale, ha chiesto al Comando Generale di risolvere una problematica molto sentita dal personale riguardo la mancata attuazione dell’orario di servizio, soprattutto per i Nuclei/sezioni Radiomobile e Tenenze e Stazioni, nonché reparti Mobili.

Scendendo nei dettagli i militari impiegati, una volta giunti in sede, hanno la necessità di vestire l’uniforme oltre che approntare il veicolo assegnato con strumentazione e dotazioni di armamento per svolgere l’attività comandata. Va da sé che sia per prelevare e porre in carico tutto il materiale, che per riporlo, c’è bisogno di tempo stimato in 10/15 minuti ad operazione.

Sebbene la questione fosse già stata rappresentata, giungono voci che tuttora, si ordini al personale di intraprendere il servizio di pattuglia/perlustrazione senza prendere in considerazione il tempo necessario per le già menzionate operazioni che, in questo caso, obbliga i militari ad approntare l’autovettura sebbene ancora liberi dal servizio. È solo il caso di evidenziare che diverse sentenze della Corte di Cassazione, la n. 15734 del 2003, la n. 19273 del 2006, la n. 19358 del 2010, nonché l’ordinanza 5437 del 2019, sanciscono e consolidano il principio del diritto alla retribuzione per il tempo del c.d. “cambio tuta”. Nello specifico la Corte sancisce che “indossare la tuta da lavoro in azienda, seguendo le modalità impartite dal datore di lavoro, fa parte del tempo lavorativo e va pagato”.

Quindi il Direttivo Siulm Carabinieri ha chiesto al Comando Generale, di intervenire dando un indirizzo certo sul come intraprendere il servizio, che a nostro avviso, coincide con l’orario indicato nel memoriale prevedendo nello stesso anche il tempo impiegato per indossare l’uniforme e l’approntamento dei mezzi di servizio con strumentazione e dotazione di armamento.

Sosteneteci sottoscrivendo la delega rinunciando a qualche caffè al mese faremo di tutto per tutelarvi.

Visitate il sito per vedere le convenzioni riservate agli iscritti.

Unitevi a noi… Dalla parte del collega sempre!

www.siulm.it

Il Sindacato Unitario Lavoratori Militari (SI.U.L.M.) è un Associazione Professionale a Carattere Sindacale tra Militari (A.P.C.S. M.) InterForze riconosciuta e iscritta al nr. 18 dell’Albo del Ministero del Difesa. Noi siamo unorganismo di riferimento per la tutela dei diritti del personale con le “stellette”, nati nel 2018 dalla brillante idea di 15 Militari appartenenti all’Esercito Italiano, all’ Aeronautica Militare ed all’Arma dei Carabinieri. L’abrogazione della norma sul divieto di costituire associazioni ha spinto questo gruppo di pionieri, animanti dalla sensibilità e dal senso di prodigalità nei confronti dei colleghi in difficoltà e precari, a staccarsi dalle vecchie logiche della rappresentanza militare.  per abbracciare il nuovo credo: “Tutelati Sempre”.