
Il Segretario Generale InterForze
COMUNICATO STAMPA
SIULM: “E’ ora di adeguare gli stipendi ai VFP4”
Il direttivo del SIULM Interforze è già da tempo impegnato nella valutazione, a tutti i livelli, degli emolumenti fissi e accessori percepiti dal personale Militare, con una particolare attenzione per quello addetto a mansioni non direttive. Le problematiche retribuite non terminano con l’atavico problema del mancato rinnovo dei contratti, ma proseguono con la corresponsione di stipendi molto bassi proprio alle fasce più economicamente deboli.
Come noto, su tutte le retribuzioni del personale Sottufficiali e Graduati pesa il mancato rinnovo del contratto. Tale assenza è stata colmata, provvisoriamente, con un misero acconto di poche decine di Euro lorde. Analizzando poi la situazione già molto difficile dei nostri Volontari è emerso la condizione economica dei VFP4. Infatti, con la Legge 5 agosto 2022, è stato introdotto all’Art. 2262 quater nel Codice dell’Ordinamento Militare (COM) che determina il paradossale trattamento economico per i Volontari in Ferma Prefissata quadriennale (VFP4). La precitata norma stabilisce le modalità di calcolo della retribuzione dei Volontari in argomento legandola a quanto percepito dai Graduati in Servizio Permanente. In particolare la Legge stabilisce che questi ultimi percepiranno fino al 31 dicembre 2025: “……omissis…una paga netta giornaliera determinata nella misura percentuale pari al 74 per cento del valore giornaliero dello stipendio iniziale lordo e dell’indennità integrativa speciale costituenti la retribuzione mensile del grado iniziale dei Volontari in Servizio Permanente”. La stessa legge, all’Art. 4 comma 1 lettera a., determina, all’Art 1791 del C.O.M., come deve essere quantificato lo stipendio dovuto al personale VFP1. Quest’ultimo è pari al 81,50 percento dello stipendio spettante ai VSP. Come è facile notare esiste una sperequazione forte ed ingiustificata che attribuisce al Militare con meno anni di servizio e grado uno stipendio mensile maggiore rispetto a quello di grado e anzianità superiore (74% VFP4 e 81,50% VFP1). Quanto evidenziato è certamente frutto di un errore normativo che sta creando un grave danno economico nei confronti dei colleghi VFP4. Essi, infatti, si ritrovano a percepire un compenso economico nettamente inferiore a quello spettante per il grado e la funzione rivestita.
Questa sigla, oltre a denunciare quanto riportato si sta facendo parte diligente proponendo, nelle sedi competenti, un correttivo alla norma al fine di restituire dignità economica al personale VFP4 che lavora quotidianamente, con abnegazione e professionalità.
Istrana(TV),
IL SEGRETARIO GENERALE INTERFORZE
Luigi Tesone
———————————————————————————————————
Il Sindacato Unitario Lavoratori Militari (SI.U.L.M.) è un Associazione Professionale a Carattere Sindacale tra Militari (A.P.C.S. M.) InterForze riconosciuta e iscritta al nr. 18 dell’Albo del Ministero del Difesa. Noi siamo unorganismo di riferimento per la tutela dei diritti del personale con le “stellette”, nati nel 2018 dalla brillante idea di 15 Militari appartenenti all’Esercito Italiano, all’ Aeronautica Militare ed all’Arma dei Carabinieri. L’abrogazione della norma sul divieto di costituire associazioni ha spinto questo gruppo di pionieri, animanti dalla sensibilità e dal senso di prodigalità nei confronti dei colleghi in difficoltà e precari, a staccarsi dalle vecchie logiche della rappresentanza militare. per abbracciare il nuovo credo: “Tutelati Sempre”.
Hits: 8