
Carabinieri: Sulla Mobilità Carabinieri Forestali (GE.TRA.FORESTALE 2023) Allegato “B”, PIANIFICAZIONE ANNUALE DEI TRASFERIMENTI A DOMANDA FORESTALE – ANNO 2023.
Il Siulm Carabinieri comunica che, ha scritto al Comando Generale dei Carabinieri la seguente problematica che ha evidenti riflessi estremamente negativi sulla serenità del citato Personale:
1) In via preliminare si evidenzia che con propria Nota del 30 gen. 2023 (da intendersi qui integralmente trascritta, richiamata e parte sostanziale dell’odierna nota e che, ad ogni buon conto, si allega alla presente), tra l’altro, “ il SIULM direttivo Nazionale Carabinieri, recependo le tante segnalazioni, con spirito costruttivo, sollecita[va] Codesto Comando Generale a voler risolvere una problematica molto sentita dal personale dei Carabinieri Forestali e dalle loro famiglie, che ha evidente riflessi negativi sulla serenità del citato Personale […] “ovvero con la mentovata nota, per la parte che qui rileva, Vi rappresentava quanto segue :
“D) Le problematiche concernenti la Mobilità dei Carabinieri Forestali ( GE.TRA.FOR. )
Come già rappresentato dalla Scrivente, analizzando la procedura GETRA degli scorsi anni, si è potuto evidenziare come la stessa, in diverse circostanze, sia risultata poco fruttuosa, non andando, in molti casi, di fatto a ripianare gli organici nei Reparti messi a bando e, nonostante ciò, con il successivo GE.TRA.FORESTALE, pur continuando a sussistere la carenza di organico, presso numerose Stazioni Carabinieri Forestali, specie nel ruolo APP./CAR., le stesse non sono state inserite nel provvedimento di mobilità, creando sempre più malcontento fra i militari, con aggravio evidente anche sulle dinamiche familiari e quindi incidendo negativamente e gravemente sul Benessere del Personale. Tale situazione, del resto, emerge chiaramente dalla comparazione del GE.TRA.FOR. anno 2020 con quello dell’anno 2022.
A titolo esemplificativo si evidenzia quanto segue:
a) Nella pianificazione annuale dei trasferimenti Ruolo Forestale Ge.Tra 2020 è stato inserito il posto di n. 1 Appuntato nella Stazione Carabinieri Forestale di Vico del Gargano (FG), la cui pianta organica prevede, come è noto, n. 1 Maresciallo, n. 1 Brigadiere, n. 3 Appuntati. Orbene nel Ge.tra. Forestale 2022 il posto n. 1 Maresciallo è stato inserito, ma pur non essendo stato occupato il posto di n. 1 Appuntato, quest’ultimo, inspiegabilmente, non è stato inserito nella pianificazione dei trasferimenti del Ruolo Forestale negli anni 2021 /22. Sicché la forza attualmente presente nella prefata Stazione Carabinieri Forestale di Vico del Gargano (FG) è, come noto, a tutt’oggi in sottorganico, essendo, tra l’altro, effettivi ancora solo n. 2 Appuntati;
b) Come è noto, la pianta organica del Reparto Biodiversità Carabinieri Forestali Umbra (FG) prevede, tra l’altro, n. 3 Appuntati (di cui n. 1 ricoperto). Ebbene nel GE.TRA. Forestale 2022, inspiegabilmente, non sono stati inseriti, con riferimento al suddetto Reparto, i n. 2 Appuntati; conseguentemente il prefato Reparto è, con riferimento al ruolo Appuntati, sotto organico di n. 2 Appuntati;
c) Come ampiamente noto, la pianta organica della Stazione Carabinieri Forestale di Manfredonia (FG), prevede n. 1 Maresciallo, n. 1 Brigadiere, n. 3 App/Car. . Risulta, inspiegabilmente, che nel GE.TRA. Forestale 2022 nessun posto disponibile è stato inserito per tale Stazione, laddove attualmente è effettivo solo n. 1 Brigadiere;
d) E’ ben noto, che la pianta organica della Stazione Carabinieri Forestale di Mattinata (FG), prevede n. 1 Maresciallo, n. 1 Brigadiere, n. 3 Appuntati. Incomprensibilmente nel Ge.Tra. Forestale 2022 non sono stati inseriti il posto di n. 1 Maresciallo ed il posto n. 1 Appuntato. Ne consegue che la mentovata Stazione, opera in sottorganico, poiché la forza attuale effettiva è composta da n. 1 Brigadiere e n. 1 Appuntato.
Tale situazione sopra descritta, crea forte disagio tra il personale, date le difficoltà insormontabili di carattere familiare, in taluni casi ciò può determinare stati di frustrazione psicologica tali da poter minare l’integrità psicofisica del militare.
Questa Sigla Sindacale Chiede a Codesto Comando Generale, di fare chiarezza riguardo alla materia trattata.”
2.) LA PIANIFICAZIONE ANNUALE DEI TRASFERIMENTI A DOMANDA FORESTALE – ANNO 2023
Il SIULM direttivo Nazionale Carabinieri, con stupore, rappresenta a Codesto Comando che da una puntuale disamina dell’Allegato “B” alla Circolare n. 944001-1/T83-1 Pers. Mar. datata 25 maggio 2023 del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri – I Reparto – SM – Ufficio Impiego Personale Marescialli Brigadieri Appuntati e Carabinieri avente ad oggetto: PIANIFICAZIONE ANNUALE DEI TRASFERIMENTI A DOMANDA FORESTALE – ANNO 2023, emergono oggettivamente le medesime criticità, sopra riportare con la Nota SIULM Carabinieri a seguito del 30 gen 2023, alla quale integralmente ci si riporta.
A tal proposito, pur ribadendo la sincera e deferente stima di sempre per Codesto Comando Generale, infatti, duole dover rilevare, nuovamente, che anche nell’odierna “Pianificazione annuale dei trasferimenti a domanda Forestale – Anno 2023” si riscontrano, a sommesso parere della Scrivente, le stesse problematiche già evidenziate nella mentovata Nota SIULM Carabinieri 30 gennaio 2023.
Come già innanzi rappresentato dalla Scrivente, esaminando la procedura GE.TRA.FOR. dell’anno 2022, in comparazione con quella dell’anno 2023, si è,infatti, potuto evidenziare come quest’ultima, risulti non del tutto proficua, non andando, in molti casi, di fatto a ripianare gli organici nei Reparti messi a bando, atteso che, oggettivamente, anche nell’odierno GE.TRA.FORESTALE 2023, pur continuando a sussistere carenza di organico, presso numerose Stazioni Carabinieri Forestali, specie nel ruolo APP./CAR., le medesime carenze non sono state inserite nel provvedimento di mobilità in oggetto, creando sempre più malcontento fra i militari, con aggravio evidente anche sulle dinamiche familiari e quindi incidendo negativamente e gravemente sul Benessere del Personale.
Tale situazione, del resto, emerge chiaramente dalla comparazione del GE.TRA. FOR. anno 2022 con quello dell’anno 2023.
A titolo esemplificativo si evidenzia quanto segue:
a) Come ampiamente noto, nella pianificazione annuale dei trasferimenti Ruolo Forestale Ge.Tra 2020 è stato inserito il posto di n. 1 Appuntato nella Stazione Carabinieri Forestale di Vico del Gargano (FG), la cui pianta organica prevede, come è noto, n. 1 Maresciallo, n. 1 Brigadiere, n. 3 Appuntati. Mentre nel Ge.tra. Forestale 2022 e 2023 il posto n. 1 Maresciallo è stato inserito, ma pur non essendo stato occupato il posto di n. 1 Appuntato, quest’ultimo, inspiegabilmente, non è stato inserito sia nella pianificazione dei trasferimenti del Ruolo Forestale negli anni 2021 /22 che in quella del corrente anno 2023.
Sicché la forza attualmente presente nella prefata Stazione Carabinieri Forestale di Vico del Gargano (FG) è, come noto, a tutt’oggi in sottorganico, essendo, tra l’altro, effettivi ancora solo n. 2 Appuntati. Ebbene, con il dovuto rispetto, la Scrivente osserva che tale scelta sfugge alla propria cognizione, anche per quanto segue:
a.1) come ben noto, la mentovata Stazione Carabinieri Forestale di Vico del Gargano ( FG ) ha competenza su una circoscrizione vastissima ( comprendente 6 comuni: Rodi Garganico, Ischitella ,Carpino, Cagnano Varano, Vico del Gargano, Peschici ), con notevoli problematiche e forte antropizzazione del territorio caratterizzato, tra l’altro, da livelli di criminalità ambientale elevati ( cfr. : vds incendio boschivo in data 13 luglio 2021, 500 ettari di pineta distrutti con evacuazione persone; case e attività commerciali distrutti dalle fiamme, evento drammatico per la popolazione vichese che si vide il fuoco lambire le abitazioni ). Tra l’altro, nell’anno 2014, si verificò un grave alluvione, anche in quell’evento (che travolse i comuni di Vico Garganico, Ischitella Rodi Garganico, Cagnano Varano ), una persona tragicamente dispersa fu rinvenuta priva di vita .
b) Come è noto, la pianta organica del Reparto Biodiversità Carabinieri Foresta Umbra (FG) prevede, tra l’altro, n. 5 App/Car. (di cui n. 2 ricoperto). Ebbene nel sia nel GE.TRA. Forestale 2022 che in quello 2023, inspiegabilmente, non sono stati inseriti, con riferimento al suddetto Reparto, alcun App./Car.; conseguentemente il prefato Reparto è, con riferimento al ruolo Appuntati e Carabinieri, sotto organico di 3 unità nel Ruolo App.Car. ;
c) La Scrivente APCSM SIULM Carabinieri rappresenta che, forse, la situazione più problematica si rinviene con riferimento al Nucleo CC. Tutela Biodiversità di Lesina (FG), la cui forza effettiva è costituita da solo n.1 Maresciallo. Ebbene con il GE.TRA. Forestale 2023 è stato inserito n. 1 posto da Brigadiere, mentre i posti da Car/App. non sono stati inseriti, seppure la pianta organica preveda n. 1 Maresciallo, n. 1 Brigadiere e n. 2 Car/App.
Si evidenzia, inoltre, la grave situazione del Nucleo CC Tutela Biodiversità Foresta Umbra (FG), presso cui risulta reparto a cavallo, avente forza effettiva ( salvo errore della Scrivente ) pari a zero ( 0 ) Militari; conseguentemente la vigilanza e il controllo del territorio ricadono su un solo Militare in servizio presso il ridetto Nucleo CC Biodiversità di Lesina, con relativo carico di lavoro abnorme vista anche la doverosa gestione degli Operai che lavorano all’interno delle Riserve.
c.1) Come è noto, il mentovato Nucleo CC. Tutela Biodiversità di Lesina (FG) espleta la propria competenza territoriale su numerose e rilevantissime Riserve Naturali dello Stato, ovvero sulle seguenti : Riserva naturale orientata “ Falascone”: Riserva naturale “Sfilzi”; Riserva naturale di protezione “Isola Varano”; Riserva naturale biogenetica “Foresta Umbra” ( patrimonio dell ‘Unesco ) ; Riserva naturale biogenetica “Bosco Ischitella e Carpino “ ; Riserva naturale biogenetica “Monte Barone”; Riserva naturale di popolamento animale” Lago di Lesina, parte orientale”;
c.2) Tali sette (7) menzionate Riserve, come è noto, rivestono notevolissima importanza ambientale mondiale, come ad esempio: la predetta Riserva di popolamento animale “Lago di Lesina, parte orientale”, che con i suoi 930 ettari costituisce l ‘habitat ideale per la nidificazione di specie acquatiche in via di estinzione, di vari uccelli come il cavaliere d’Italia, il cormorano, ect. tutte specie comprese nell’allegato 1 della nota Direttiva adottata dal Consiglio d ‘Europa in data 2 aprile 1979 per la conservazione degli uccelli. Naturalmente nelle mentovate Riserve si rilevano vari problemi di bracconaggio.
d) Come ampiamente noto, la pianta organica della Stazione Carabinieri Forestale di Manfredonia (FG), prevede n. 1 Maresciallo, n. 1 Brigadiere, n. 3 App/Car. Risulta, inspiegabilmente, che sia nel GE.TRA. Forestale 2022 che in quello del 2023 nessun posto disponibile è stato inserito per tale Stazione, laddove attualmente la forza effettiva risulta essere, come ben noto, solo di n. 1 Brigadiere e di n. 1 Carabiniere e quindi sottorganico. È ben nota, a Codesto Comando Generale, la complessità del delicato e vasto territorio (con gravi problemi ambientali, tra l’altro Ente Locale sciolto per infiltrazione mafiosa), sotto la giurisdizione della predetta Stazione;
Ha competenza su una circoscrizione vastissima (comprendente 3 comuni: Manfredonia, Zapponeta, Margherita di Savoia).
e) È noto, che per la Stazione Carabinieri “Parco” di Peschici (FG) la pianta organica preveda n. 1 maresciallo n.1 Brigadiere n. 3 Car/App. La forza effettiva risulta di n. 1 Brigadiere e di n. 2 Carabinieri. Nel GE.TRA. Forestale 2023 risulta che sia stato inserito un posto da Maresciallo, ma nessun posto, per ragioni che sfuggono totalmente alla cognizione della Scrivente, è stato inserito nel Ruolo App/Car.
e.1) Sono ben noti a Codesto On. Le Comando Generale, sia l’atto vandalico perpetrato in danno di due mezzi in dotazione alla prefata Stazione che venivano dati alle fiamme nella serata dell’ 11/12/2022, nonché la delicata situazione dal punto di vista ambientale e del territorio con elevato tasso di criminalità organizzata, che caratterizza la circoscrizione di competenza della medesima Stazione. Come, tra gli altri, il devastante incendio boschivo del 27 luglio 2007 dove persero la vita tre persone, furono distrutti interi villaggi turistici, tale evento gravissimo venne riportato dai mass media nazionali ed internazionali. Mentre nel 2014 si verificò gravissima alluvione con conseguenze devastanti per l’intera comunità Peschiciana, per le strutture ricettive dove alloggiavano numerosi turisti che soggiornavano durante il periodo estivo, anche in quel tragico evento, purtroppo, perse la vita una persona.
e.2) Si ritiene superfluo evidenziare che, come è noto, nella competenza territoriale della ridetta Stazione Carabinieri Parco di Peschici (FG), rientra il quadrante cartografico detto hot Spot Gargano statisticamente area virulenta al fenomeno degli incendi boschivi .
Ha competenza su una circoscrizione vastissima (comprendente 3 comuni: Peschici (FG), Vico del Gargano (FG), Rodi Garganico (FG). )
f) Come ampiamente noto, la pianta organica della Stazione Carabinieri Forestale di San Nicandro Garganico ( FG ), prevede n. 1 Maresciallo, n. 1 Brigadiere, n. 3 App/Car. . Risulta, inspiegabilmente, che sia nel GE.TRA. Forestale 2022 che in quello del 2023 nessun posto disponibile è stato inserito per tale Stazione, laddove attualmente la forza effettiva risulta essere, come ben noto, solo di n. 1 Brigadiere e di n. 1 Carabiniere e quindi sottorganico. E’ ben nota, a Codesto Comando Generale,la complessità del delicato e vasto territorio.
Ha competenza su una circoscrizione vastissima comprendente 4 comuni: San Nicandro Garganico (FG), Lesina (FG), Apricena (FG), Poggio Imperiale (FG), macroaree del Gargano da sempre al centro delle cronache legate alla pericolosa “Mafia del Gargano”.

Conclusivamente, le oggettive criticità, come sopra rappresentate e facilmente verificabili, a parere della Scrivente, dovrebbero essere oggetto di valutazione da parte di Codesto On.le Comando Generale, e all’esito, conseguentemente, determinare l’immediata revisione della“Pianificazione annuale dei trasferimenti a domanda Forestale – Anno 2023”
Si evidenzia ad esempio altro aspetto critico della mobilità in oggetto che incide negativamente sul benessere del Personale: se un Militare CC RF ambisce il tanto desiderato trasferimento, ad esempio, presso il Nucleo CC Tutela Biodiversità di Lesina che, come sopra precisato, non è stato inserito nel GET.RA 2023 alcun App/Car., i prossimi Carabinieri Ruolo Forestale che usciranno a breve dal Corso di formazione andranno ( ipoteticamente ) a ricoprire quella Sede. Sede già ambita da altri Militari CC RF che avrebbero voluto partecipare alla procedura di mobilità in quel Reparto, Militari CC RF che possano vantare una anzianità di servizio di 10/15 anni.
Ad ogni buon conto e in ogni caso, al fine di assicurare le esigenze dell’Amministrazione ed allo stesso tempo quelle del benessere del Personale, bisognerebbe operare un bilanciamento ragionevole al ripianamento dei Militari CC RF presso le Stazioni/Nuclei CC Forestale, come sopra evidenziato, la cui forza effettiva risulta essere di n. 1 Militare CC RF massimo 2/3.
Inoltre, si è rilevato da un’ accurata verifica del GET.RA 2023 sono state inserite inspiegabilmente, Stazioni la cui forza effettiva risulta essere di n.4 militari, veniva ulteriormente inserito il posto vacante di App/Car. nella pianificazione dei trasferimenti a domanda.
A maggior ragione la priorità dovrebbe essere il loro inserimento nei posti vacanti da inserire nella procedura di mobilità del personale, anche in considerazione del fatto oggettivo che sul territorio sono numerose le predette Stazioni/Nuclei CC Forestale che versano nelle condizioni operative come sopra rappresentato.
A parere della Scrivente APCSM SIULM, sarebbe opportuno, altresì, valutare la possibilità di rivedere le procedure GETRA per i ruoli forestali in oggetto, in modo tale da evitare, tra le altre, anche le serie problematiche sopra descritte, che, tra l’altro, creano una comprensibile situazione di ingiusta sofferenza per il Personale e le loro famiglie.
LA SEGRETERIA NAZIONE DEL SIULM CARABINIERI ha chiesto, per tutto quanto sopra esposto, ricadendo le problematiche in questione sulla serenità e sul benessere anche familiare dei Carabinieri Forestali, al Codesto Comando Generale, una risoluzione della problematica suesposta ed un incontro per meglio evidenziare la questione.
Visitate il sito per vedere le convenzioni riservate agli iscritti.
Unitevi a noi… Dalla parte del collega sempre!
Il Sindacato Unitario Lavoratori Militari (SI.U.L.M.) è un Associazione Professionale a Carattere Sindacale tra Militari (A.P.C.S. M.) InterForze riconosciuta e iscritta al nr. 18 dell’Albo del Ministero del Difesa. Noi siamo unorganismo di riferimento per la tutela dei diritti del personale con le “stellette”, nati nel 2018 dalla brillante idea di 15 Militari appartenenti all’Esercito Italiano, all’ Aeronautica Militare ed all’Arma dei Carabinieri. L’abrogazione della norma sul divieto di costituire associazioni ha spinto questo gruppo di pionieri, animanti dalla sensibilità e dal senso di prodigalità nei confronti dei colleghi in difficoltà e precari, a staccarsi dalle vecchie logiche della rappresentanza militare. per abbracciare il nuovo credo: “Tutelati Sempre”.
Hits: 16