
La segreteria nazionale del SIULM Carabinieri comunica che, ha scritto al Comando Generale
dei Carabinieri affinché si faccia promotore per risolvere una problematica molto sentita dal personale
che frequenta i corsi di formazione.
Tenendo conto delle circolari e disposizioni di riferimento che sono: “Militari di rientro dalla
frequenza di corsi addestrativi (prot. 548/243-380-4-1950). Disposizioni amministrative e matricolari
(N8-2013)” che sono derivanti da un quadro di riferimento ancora più ampio, in merito al trattamento
economico e dell’articolazione, durante o dopo la frequenza di corsi formativi effettuati da militari
effettivi e in servizio permanente, i quali hanno lo scopo di migliorare la professionalità degli stessi.
Sono giunte a questa associazione sindacale segnalazioni, che i militari impiegati nei corsi di
formazione che riportando a memoriale le ore esatte del corso, così come programmate nello stesso,
nei 5 giorni del corso abbiano maturato 9 ore circa, ma che volendo decurtarle, non è in grado di poter
eseguire tale operazione.
Quindi la segreteria nazionale del SIULM Carabinieri ha chiesto, come possa sposarsi con le fi-
nalità dello stesso corso, la previsione di non maturare ore di straordinario né retribuitile né recupe-
rabili; inoltre, questa sigla ha chiesto al comando Generale dell’Arma dei Carabinieri indicazioni a
favore dei militari e poter avere una diramazione da poter diffondere al personale, in modo da piani-
ficare anche nei memoriali i servizi secondo quanto previsto.
Visitate il sito per vedere le convenzioni riservate agli iscritti.
Unitevi a noi… Dalla parte del collega sempre!
www.siulm.it
Il Sindacato Unitario Lavoratori Militari (SI.U.L.M.) è un Associazione Professionale a Carattere Sindacale tra Militari (A.P.C.S. M.) InterForze ricono-
sciuta e iscritta al nr. 18 dell’Albo del Ministero del Difesa. Noi siamo un organismo di riferimento per la tutela dei diritti del personale con le “stellette”, nati nel 2018 dalla brillante idea di 15 Militari appartenenti all’Esercito Italiano, all’ Aeronautica Militare ed all’Arma dei Carabinieri. L’abrogazione della norma sul divieto di costituire associazioni ha spinto questo gruppo di pionieri, animanti dalla sensibilità e dal senso di prodigalità nei confronti dei colleghi in difficoltà e precari, a staccarsi dalle vecchie logiche della rappresentanza militare. per abbracciare il nuovo credo: “Tutelati Sempre”.
Hits: 5