
Vorremmo non poter più denunciare ciò che “manca” e quello che andrebbe garantito, invece anche oggi abbiamo dovuto riportare al capo di stato maggiore dell’Aeronautica quanto sta succedendo ai nostri iscritti che partecipano all’esercitazione internazionale Tiger Meet 2023.
Il primo rilievo lo abbiamo fatto sulle condizioni economiche prospettate al personale interessato e quelle poi applicate. Era stato assicurato che al personale sarebbe stata corrisposta la diaria spettante ai militari con regime di “aggregazione completa”, una volta giunti al 36° Stormo di Gioia del Colle (BA) è stato costituito “il drappello” e sarà pagata l’indennità di “Marcia”, con relativa riduzione a circa un terzo delle somme da pagare al personale. Abbiamo evidenziato al C.S.M. dell’Arma Azzurra che ci sarà anche un diverso trattamento tra il personale impegnato nel “CRISES” e quello impiegato in supporto. Ai primi verrà garantito il CFI, mentre ai secondi il compenso sarà pagato in funzione della disponibilità sui capitoli di bilancio del 36° Stormo. Altro grosso problema è quello alloggiativo. Le condizioni imposte sono: riposare in 4 persone in stanze dove è previsto che ne soggiornino 2 o residenze collocate a più di 35 km dall’aeroporto.
Nella lettera al Generale Goretti abbiamo evidenziato quanto tutte le condizioni denunciate, ognuna per la propria parte, possano influire sull’operato del personale impiegato, sia a livello fisico che motivazionale. L’impiego prolungato, in contesti dove non si effettuano i riposi in condizioni ottimali, potrebbe causare incidenti o distrazioni. Quello economico, invece, potrebbe avere una ricaduta negativa sulla parte motivazionale del personale. Il SiULM ha richiesto l’intervento del CSM dell’Aeronautica per porre rimedio, nel più breve tempo possibile, a quanto si sta consumando a discapito dei nostri Colleghi impiegati nella esercitazione.
Sindacato SIULM
Indirizzo: Via Divisione Jiluia 46 Istrana (TV)
Email: siulminterforze@gmail.com
Il Capo Dipartimento della Comunicazione
Roberto Sibilla
——————————————————————————————————————
Il SIndacato Unitario Lavoratori Militari (SI.U.L.M.), organismo di riferimento per la tutela dei diritti del personale con le “stellette”, nasce nel 2018 dalla brillante idea di 15 Militari appartenenti all’Esercito Italiano, all’ Aeronautica Militare ed all’Arma dei Carabinieri. L’abrogazione della norma sul divieto di costituire associazioni ha spinto questo gruppo di pionieri, animanti dalla sensibilità e dal senso di prodigalità nei confronti dei colleghi in difficoltà e precari, a staccarsi dalle vecchie logiche della rappresentanza militare per abbracciare il nuovo credo: “Tutelati Sempre”.
Hits: 1317