
Dipartimento della Comunicazione
COMUNICATO STAMPA
SiULM: Questo concorso a queste condizioni “non s’ha da fare…..”
La nostra attività Sindacale ci vede operare ad ogni livello senza soluzione di continuità, per tutelare i nostri iscritti, questa volta si è focalizzata sulle procedure concorsuali. Qualche giorno fa abbiamo dato mandato alla nostra legale, di rappresentare le ragioni dei nostri associati in ordine ai requisiti richiesti per l’ammissione al 23° Corso di formazione dell’aeronautica militare per la successiva immissione al ruolo Marescialli.
Dopo un attento esame della procedura di ammissione i nostri iscritti hanno lamentato delle palesi limitazioni di accesso alla selezione ed in particolare l’esclusione di alcune specialità appartenenti alla categoria “Operazioni” , cioè “Antincendi, Operatori di Bordo, Controllo Spazio Aereo e Meteorologia”.
L’avvocato di nostra fiducia, dopo aver letto quanto richiesto dal bando di selezione, ha rilevato che ai Militari del ruolo sergenti e graduati, che appartengono alle predette specialità, sia stato negato il diritto sancito dall’Art. 1031 Codice del Ordinamento Militare (COM) e cioè quello di vedersi garantito la progressione della carriera. Lo stesso legale, nella lettera inviata alla Direzione Generale del Personale Militare, ha altresì evidenziato, che tali limiti sono in netto contrasto con quanto previsto dagli Artt. 3 e 51 della Costituzione. Tali Artt. prevedono quali principi cardine della vita amministrativa e quindi condizione dello svolgimento ordinato della vita sociale e professionale l’uguaglianza e la non discriminazione. A questo vanno aggiunti le indicazioni generali esplicitate nell’Art. 97 della Costituzione che costituiscono la forma generale ed ordinaria di selezione del personale, anche in riferimento all’avanzamento interno di carriera, in quanto meccanismo strumentale al canone di efficienza dell’Amministrazione.
Il SiULM ha richiesto alla Direzione Generale, attraverso l’avvocato di fiducia, l’annullamento del Bando e la successiva riformulazione con l’inclusione di tutte le categorie e le 3 specialità facenti parte dei ruoli di Sergenti, Volontari in Servizio Permanente e Sergenti Maggiori Capo ai fini della partecipazione all’avanzamento di carriera nel ruolo di Marescialli.
Sindacato SIULM
Indirizzo: Via Divisione Julia 46 Istrana (TV)
Email: siulminterforze@gmail.com
Il Capo Dipartimento della Comunicazione
Roberto Sibilla
——————————————————————————————————————
Il SIndacato Unitario Lavoratori Militari (SI.U.L.M.), organismo di riferimento per la tutela dei diritti del personale con le “stellette”, nasce nel 2018 dalla brillante idea di 15 Militari appartenenti all’Esercito Italiano, all’ Aeronautica Militare ed all’Arma dei Carabinieri. L’abrogazione della norma sul divieto di costituire associazioni ha spinto questo gruppo di pionieri, animanti dalla sensibilità e dal senso di prodigalità nei confronti dei colleghi in difficoltà e precari, a staccarsi dalle vecchie logiche della rappresentanza militare per abbracciare il nuovo credo: “Tutelati Sempre”.
Hits: 231