
Carabinieri: “Il suicidio di Emanuele Molena è un grido di dolore per tutti gli ex forestali.
Il Siulm Carabinieri esprime il proprio cordoglio per la scomparsa di Emanuele Molena, il ventesimo ex forestale che si è tolto la vita da quando è stata soppressa la Forestale. “Il suicidio di Emanuele è un grido di dolore per tutti gli ex forestali – dichiara il segretario generale del Siulm Carabinieri, Giuseppe Rifino -.
Questa associazione sindacale ha scritto al Comando Generale dei Carabinieri affinché si faccia promotore
per risolvere una problematica del personale appartenente all’ex Corpo Forestale dello Stato. L’ex Corpo Forestale dello Stato è stato istituito nel 1948 come corpo tecnico con funzioni di Polizia, nel 2004 c’è stata una sua riorganizzazione trasformandolo in una forza di polizia ad ordinamento civile con specifiche funzioni ambientali nelle zone rurali e montane. Dalla sua istituzione il personale dell’ex Corpo Forestale dello Stato è sempre stato composto da personale civile militarmente organizzato, la normativa a cui era sottoposto era il D.P.R. 3 del 1957 (statuto dei dipendenti civili) e smi. Dal 01 gennaio 2017 il Corpo Forestale dello Stato è stato soppresso trasferendo il suo personale in diversi enti (Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Mipaaf, Carabinieri), lasciando solo ad una esigua minoranza del personale la scelta di essere trasferito ad alcuni Ministeri con procedure così farraginose da non consentire ad altri forestali il transito.

Da notizie apprese da questa associazione dal 1° gennaio 2017 ad oggi, circa 300 colleghi forestali sono
stati riformati dal servizio per depressione dovuta alla militarizzazione coatta in tempo di pace, altre diverse centinaia di colleghi sono andati in pensione anticipata. Da notizie apprese risulta che, in termini percentuale i procedimenti disciplinari di corpo e di stato sono molto piu’ numerosi rispetto ai colleghi della Territoriale. Ci duole riferire che ancora oggi, diversi colleghi forestali sono insoddisfatti di essere transitati in modo coatto e centinaia di loro vivono la nuova realtà lavorativa con sofferenza e disagio. Questi dati a nostro avviso inducono un doveroso approfondimento: il dolore e il disagio per migliaia di lavoratori che hanno dedicato e dedicano la propria vita alla tutela dell’ambiente e del territorio, merita, naturalmente, la massima attenzione al fine di prevenire e risolvere, per tempo, le mentovate criticità.
Questa SEGRETERIA NAZIONALE SIULM Carabinieri ha chiesto al Comando Generale, inoltre, un incontro e di intervenire con urgenza per sanare questo malessere chiedendo di farsi promotore per una mobilità libera e non condizionata per tutti gli ex forestali, in modo che possano scegliere liberamente la propria amministrazione di destinazione;
Tutela legale stragiudiziale gratuita per gli iscritti, visitate il sito per vedere le convenzioni riservate agli iscritti.!
Unitevi a noi… Dalla parte del collega sempre!!!
www.siulm.it
Il Sindacato Unitario Lavoratori Militari (SI.U.L.M.) è un Associazione Professionale a Carattere Sindacale tra Militari (A.P.C.S. M.) InterForze riconosciuta e iscritta al nr. 18 dell’Albo del Ministero del Difesa. Noi siamo un organismo di riferimento per la tutela dei diritti del personale con le “stellette”, nati nel 2018 dalla brillante idea di 15 Militari appartenenti all’Esercito Italiano, all’ Aeronautica Militare ed all’Arma dei Carabinieri. L’abrogazione della norma sul divieto di costituire associazioni ha spinto questo gruppo di pionieri, animanti dalla sensibilità e dal senso di prodigalità nei confronti dei colleghi in difficoltà e precari, a staccarsi dalle vecchie logiche della rappresentanza militare. per abbracciare il nuovo credo: “Tutelati Sempre”.
Hits: 42