news

SIULM: MONITORAGGIO DELLA CO₂ ALL’ACCADEMIA AERONAUTICA DI POZZUOLI

In data odierna, il SIULM ha tenuto una riunione sindacale presso l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli, illustrando al personale i miglioramenti economici previsti dal nuovo contratto. Durante l’incontro, alcuni tra i presenti hanno espresso preoccupazione per la possibile presenza di anidride carbonica negli edifici ai piani terra delle strutture.

Al termine della riunione, la delegazione del SIULM ha incontrato il Generale Comandante, il quale ha rassicurato il sindacato sul fatto che la situazione è sotto controllo. È già stato attivato un coordinamento con i Vigili del Fuoco per effettuare i sopralluoghi necessari e garantire la sicurezza del personale.

Il SIULM continuerà a seguire attentamente la questione, mantenendo alta la vigilanza su ogni aspetto legato alla salute e alla sicurezza del personale dell’Accademia.


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email :  segretariogeneraleinterforze@siulm.it

COMUNICATO SIULM MARINA SUI PARCHEGGI DI LUNGA NAVIGAZIONE ALLA BASE NAVALE DI LA SPEZIA

Il SIULM Marina, ha segnalato allo Stato Maggiore della Marina e avviato un confronto con le autorità militari locali e centrali per una soluzione immediata in merito a diverse segnalazioni pervenute sul problema dei parcheggi di lunga navigazione alla base navale di La Spezia.

Danni ai veicoli causati da roditori e atti vandalici segnalati dai colleghi non possono più essere tollerati! Chiediamo interventi concreti: pavimentazione, derattizzazione e videosorveglianza.

LEGGI LA LETTERA

IL DIRETTIVO MARINA


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email :  segretariogeneraleinterforze@siulm.it

SIULM: COSTRETTI A INTERVENIRE PER TUTELARE I DIRITTI DEI MILITARI IN SERVIZIO AD ALGHERO

Recentemente sono emerse irregolarità nella gestione della licenza ordinaria pregressa presso il Distaccamento Aeroportuale di Alghero.

Al personale del Distaccamento è stato chiesto di fruire della licenza 2024 entro il mese di giugno 2025, invece che entro il giugno 2026, senza che fosse contestualmente indicato il diritto alla fruizione della licenza pregressa nei termini previsti dalla legge.

La normativa vigente stabilisce espressamente che il personale militare ha il diritto di fruire della licenza entro un massimo di 18 mesi dalla sua maturazione, compatibilmente con le esigenze di servizio, e non entro soli 6 mesi.

Il SIULM ha provveduto a segnalare l’anomalia ai comandi competenti dell’Aeronautica, ricevendo però una risposta insoddisfacente, in quanto priva di garanzie concrete sul pieno rispetto dei diritti del personale.

Per questo motivo, in data odierna, il SIULM ha formalmente chiesto che venga inviata una comunicazione chiara e capillare a tutto il personale del Distaccamento Aeroportuale di Alghero, per informarlo del proprio diritto a fruire della licenza pregressa entro i 18 mesi stabiliti dalla normativa, sempre nel rispetto delle esigenze di servizio.

Chiediamo che questa comunicazione avvenga con la stessa attenzione con cui, nel dicembre 2024, è stato richiesto al personale di compilare un modulo per impegnarsi a consumare la licenza 2024 entro il giugno 2025.

Per evitare questa mancanza di conoscenze si ritiene fondamentale che venga garantito il rispetto dell’articolo 1, comma 5, lettera b) della legge 190/2012, che impone ai dirigenti pubblici di assicurare la trasparenza e la corretta gestione delle risorse umane, impedendo qualsiasi forma di negligenza o opacità.

Il Sindacato Unitario Lavoratori Militari (SIULM) solitamente affronta le problematiche del personale con discrezione e spirito di collaborazione istituzionale. Tuttavia, quando i diritti dei militari vengono messi in discussione, è nostro dovere intervenire pubblicamente.

Il SIULM continuerà a vigilare affinché ogni militare riceva il trattamento che gli spetta e non debba mai rinunciare ai propri diritti a causa di insufficienti informazioni o di scelte gestionali discutibili.


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email :  segretariogeneraleinterforze@siulm.it

IL SIULM LO AVEVA ANTICIPATO: RICHIESTA LA TRACCIABILITÀ DEI RIMBORSI DELLE SPESE DI MISSIONE

Circolare DAE imponibilità spese di trasferta

Come avevamo già annunciato nei giorni scorsi, invitando i nostri iscritti ad adottare immediatamente strumenti di pagamento tracciabili per le spese di trasferta, oggi arriva la conferma ufficiale dall’Esercito con la Circolare n. 7/2025. Questa disposizione chiarisce che i rimborsi delle spese sostenute in missione con modalità non tracciabili (contanti) saranno considerati reddito imponibile ai fini fiscali e previdenziali, mentre l’uso di pagamenti elettronici o tracciabili garantirà l’esenzione da tali oneri.

Grazie alla serietà e alla competenza del direttivo SIULM, siamo stati in grado di prevedere queste nuove disposizioni prima ancora che fossero ufficializzate, offrendo ai nostri iscritti indicazioni pratiche per evitare spiacevoli riliquidazioni a loro danno.

La nostra missione è tutelare i diritti del personale militare, garantendo informazioni tempestive e corrette. Continueremo a vigilare affinché ogni normativa sia applicata con equità e trasparenza in tutte le Forze Armate.

SIULM – La divisa ci unisce.


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email :  segretariogeneraleinterforze@siulm.it

SIULM: SCEGLIERE UN SINDACATO CHE CONTA

Quando si tratta di tutelare i propri diritti e migliorare le condizioni di servizio, la scelta del sindacato non può essere fatta a cuor leggero o per semplice amicizia. È fondamentale affidarsi a chi affronta con serietà e determinazione i problemi reali del personale militare. Il Sindacato Unitario Lavoratori Militari (SIULM) è in prima linea per garantire equità, diritti e miglioramenti concreti per tutti i membri dell’Aeronautica Militare.

Un Sindacato che Agisce, non che Promette

Recentemente, il SIULM ha presentato al Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica una richiesta formale per la revisione della direttiva UD-001 sui trasferimenti, una normativa che incide profondamente sulla vita di ogni militare e della sua famiglia. Le nostre proposte mirano a eliminare ingiustizie e discriminazioni, introducendo misure fondamentali, tra cui:

  • Ricongiungimento familiare per i coniugi dipendenti statali – Un diritto già garantito a Carabinieri e Guardia di Finanza, che deve essere esteso anche ai militari dell’Aeronautica.
  • Eliminazione del vincolo dei 5 anni per il ricongiungimento tra coniugi militari – Un limite che ostacola la conciliazione tra vita privata e professionale.
  • Riconoscimento degli anni di servizio anche nei trasferimenti d’autorità – Un principio di equità che evita penalizzazioni ingiustificate.
  • Tutela delle militari in gravidanza – Garantire la permanenza nella sede fino al termine del puerperio, come previsto dalla normativa civile.
  • Priorità nei trasferimenti per genitori con figli disabili – Applicare pienamente la Legge 104/1992.
  • Possibilità di cambio sede tra pari ruolo – Una soluzione intelligente per migliorare la qualità della vita dei militari senza compromettere le esigenze operative.
  • Estensione del ricongiungimento anche alle coppie di fatto – Per garantire pari diritti a tutte le famiglie.

Il diritto al ricongiungimento familiare costituisce un diritto fondamentale del lavoratore, in modo particolare se si tratta di un servitore dello Stato, quale è ogni militare dell’Arma Azzurra.
La salvaguardia e il sostegno della famiglia, caposaldo della nostra società, è dovere di qualsiasi Articolazione dello Stato. Solo così si può bilanciare il diritto individuale con l’esigenza di valorizzare chi incarna il pilastro della legalità e della sicurezza nazionale.
Perché non si possa mai dire che il ricongiungimento di un pregiudicato sia più importante di quello di un servitore dello Stato che lavora in Aeronautica Militare.

Perché Scegliere il SIULM?

Il SIULM non è un sindacato qualunque. È una realtà indipendente, concreta e trasparente, che lotta ogni giorno per i diritti di tutti i militari, senza favoritismi né interessi personali. Non ci limitiamo a parlare: agiamo, portando avanti battaglie reali e concrete a tutela di ogni singolo iscritto.

Iscriversi a un sindacato significa scegliere chi difende davvero i tuoi diritti. Non lasciarti influenzare da chi promette senza agire: scegli chi, come il SIULM, lavora con impegno e risultati tangibili.

Unisciti a noi. Contattaci per maggiori informazioni e diventa parte del cambiamento.
Iscriviti: www.siulm.it
PEC: siulm@pec.it
Email: segretariogeneraleinterforze@siulm.it

SIULM – La divisa ci unisce.


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email :  segretariogeneraleinterforze@siulm.it

SIULM INFORMA: TRACCIABILITÀ OBBLIGATORIA PER LE SPESE DI MISSIONE – NOVITÀ VALIDE DAL 1° GENNAIO 2025

Il Sindacato Unitario Lavoratori Militari (SIULM) informa tutti i militari che dal 1° gennaio 2025 le spese di vitto, alloggio, viaggio e trasporto sostenute durante missioni e trasferte dovranno essere obbligatoriamente pagate con strumenti tracciabili per poter essere rimborsate senza subire tassazione.
Se il pagamento avviene in contanti, il rimborso sarà considerato reddito imponibile e sarà soggetto a tassazione come se fosse una componente dello stipendio.
Questa novità è stata introdotta dalla Legge di Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207),
QUALI SONO I PAGAMENTI TRACCIABILI?
Per evitare che il rimborso delle spese venga tassato, i militari in missione dovranno utilizzare esclusivamente metodi di pagamento tracciabili, quali:
✔ carte di credito o debito
✔ bancomat
✔ bonifici bancari
✔ assegni
COSA SUCCEDE SE PAGO IN CONTANTI?
Le spese pagate in contanti saranno considerate come parte del reddito imponibile e quindi tassate. Ad esempio, un militare soggetto ad un’aliquota IRPEF del 43% vedrà il rimborso tassato nella stessa misura.
Questo significa che una parte del rimborso sarà trattenuta come imposta, riducendo l’effettivo importo percepito.
E SE IL BANCOMAT NON FUNZIONA?
Il SIULM sta già portando all’attenzione delle autorità competenti questa è una problematica, chiedendo che sia garantita una soluzione alternativa nei casi in cui non sia possibile effettuare pagamenti elettronici.
PAGAMENTI TRACCIABILI ANCHE PER ALTRE DETRAZIONI FISCALI
Vogliamo ricordare che anche per alcune spese personali l’uso di strumenti di pagamento tracciabili è obbligatorio per poter beneficiare delle detrazioni fiscali.
Tra queste troviamo:
•    spese sanitarie (escluse quelle sostenute in farmacie e strutture pubbliche);
•    spese scolastiche e universitarie;
•    spese per attività sportive dei figli;
•    spese per badanti e colf;
•    spese per polizze assicurative sulla vita e sugli infortuni.
Per tutte queste spese, se il pagamento avviene in contanti, non sarà riconosciuta alcuna detrazione fiscale.
COSA FA IL SIULM?
Il SIULM si impegna a tutelare i militari affinché questa nuova normativa non crei disagi ingiustificati. Stiamo chiedendo:
•    chiarimenti ufficiali sulle modalità di applicazione della norma;
•    deroghe per le situazioni in cui i pagamenti elettronici non sono possibili;
•    soluzioni concrete per evitare che i militari subiscano una perdita economica ingiustificata.
Il SIULM continuerà a vigilare e vi terrà aggiornati su eventuali sviluppi di questa normativa.
La divisa ci unisce!


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email :  segretariogeneraleinterforze@siulm.it

PROROGA DELLO SCIVOLO PER IL COLLOCAMENTO IN AUSILIARIA DEI MILITARI. UN PRIMO PASSO NELLA DIREZIONE GIUSTA, MA SERVE DI PIÙ

Il Sindacato Unitario Lavoratori Militari (SIULM) accoglie con favore la proroga dello scivolo, come da noi richiesto, ma auspica che tale misura venga estesa almeno fino al 2033 per garantire una maggiore tutela per il personale militare.

Il SIULM deve anche rilevare che lo scivolo, con i numeri attuali, si rivela pressoché inefficace per una reale gestione del turnover. Infatti, per il ruolo Marescialli sono previsti solamente 75 posti e per il ruolo Ufficiali appena 32 posti, numeri chiaramente insufficienti viste le reali esigenze del personale militare e considerato l’organico complessivo.

Per questo motivo, il SIULM si adopererà affinché venga estesa l’Aspettativa per Riduzione Quadri (ARQ) anche a favore del personale non dirigente, ampliando così le possibilità di uscita dal servizio in modo più equo ed efficace.

Chiediamo inoltre che lo scivolo e l’ARQ vengano estesi ai ruoli dei Sergenti e dei Graduati, categorie che attualmente non beneficiano di queste misure di flessibilità. Tale ampliamento rappresenterebbe un passo concreto verso una maggiore equità tra le diverse componenti delle Forze Armate e un miglioramento delle condizioni di chi presta servizio con professionalità e dedizione.

Il SIULM continuerà a battersi affinché queste richieste trovino attuazione, tutelando i diritti e il futuro di tutti i militari.

La divisa ci unisce!

Circolare Scivolo 2025


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email :  segretariogeneraleinterforze@siulm.it

IL SINDACATO UNITARIO LAVORATORI MILITARI (SIULM) DENUNCIA CON FERMEZZA LE GRAVI CRITICITÀ LEGATE AL TRASFERIMENTO DEI FUCILIERI DELL’ARIA DA MARTINA FRANCA A PISA.


                                                                                         

Il Sindacato Unitario Lavoratori Militari (SIULM) denuncia con fermezza le gravi criticità legate al trasferimento dei Fucilieri dell’Aria da Martina Franca a Pisa.

 

 

Una decisione imposta senza adeguate garanzie logistiche, senza il dovuto rispetto per il personale coinvolto e priva di trasparenza. Tuttavia, l’incertezza non riguarda solo i Fucilieri: l’intero personale dell’Aeronautica Militare del 16° Stormo opera in un clima di totale instabilità, privo di informazioni e tutele adeguate.

 

Una sede inadeguata: Pisa non è pronta

 

I Fucilieri dell’Aria destinati a Pisa si trovano a dover affrontare una situazione inaccettabile. A quanto riferito, le infrastrutture della nuova sede risultano inadeguate:

 

•             mancano servizi essenziali, come riscaldamento e acqua potabile negli alloggi;

 

•             gli alloggi promessi risultano precari e privi di garanzie di stabilità;

 

•             le risorse informatiche sono insufficienti, con pochi computer e una sola stampante per l’intero reparto.

 

Come può essere imposta una scelta che compromette il benessere del personale e delle loro famiglie?

 

Pressioni e gestione inaccettabile

 

Il personale è obbligato a partecipare al trasferimento, pena il passaggio automatico alla Difesa Terrestre, senza alcuna chiarezza sulle posizioni disponibili. Questa situazione trasforma una decisione professionale in una costrizione ingiustificata.

 

Inoltre, molti Fucilieri si chiedono quale sarà il loro ruolo a Pisa: il numero di Militari da trasferire appare sproporzionato rispetto alle reali esigenze operative. Questo rischio di inattività potrebbe generare ulteriore frustrazione.

 

Non solo i Fucilieri: anche il restante personale viene lasciato nell’incertezza

 

Mentre i Fucilieri sono costretti a questo trasferimento forzato, il resto del personale dell’Aeronautica Militare di Martina Franca vive in una condizione di totale incertezza. Non vi sono informazioni chiare sulle tutele e sulle prospettive future per coloro che non rientrano nella categoria dei Fucilieri dell’Aria.

 

Questa gestione approssimativa e priva di trasparenza penalizza l’intero comparto militare, non solo i diretti interessati dal trasferimento.

 

Le RICHIESTE del SIULM: RISPETTO e GARANZIE per tutti i MILITARI

 

Il SIULM chiede con urgenza:

 

•             una verifica immediata delle condizioni della sede di Pisa;

 

•             la sospensione del trasferimento fino a quando non saranno garantite condizioni di vita e di lavoro adeguate;

 

•             assoluta trasparenza sulle alternative disponibili per chi non desidera trasferirsi;

 

•             parità di trattamento tra il personale, senza favoritismi nelle assegnazioni future;

 

•             mantenimento di qualifiche, brevetti e indennità per i Fucilieri dell’Aria;

 

•             maggiore chiarezza e garanzie per tutto il personale dell’Aeronautica Militare di Martina Franca, non solo per i Fucilieri.

 

Il SIULM fa appello alle Istituzioni

 

I Militari meritano rispetto, dignità e certezze per il loro futuro e quello delle loro famiglie. Il SIULM continuerà a lottare affinché queste richieste vengano ascoltate. Le istituzioni hanno il dovere di rispondere e di garantire che chi indossa la divisa sia tutelato.

 

“La divisa ci unisce, ma non deve diventare una prigione.”

 


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email :  segretariogeneraleinterforze@siulm.it

COMUNICAZIONE AGLI ISCRITTI SIULM MARINA

Egregi iscritti,

Il Consiglio Direttivo di SIULM Marina, a seguito della positiva conclusione della proposta di fusione con l'Unione Sindacale Marinai (USIMAR), comunica che, al fine di garantire un percorso comune e un’organizzazione sempre più forte e capillare, è necessario procedere all’organizzazione delle cariche elettive vacanti. L’aumento dei soci e la creazione di una nuova area Interregionale centrale, facente riferimento al Comando Marittimo della Capitale (Maricapitale), rendono infatti necessaria la costituzione di ulteriori ruoli dirigenziali.

A tale proposito, si rende noto che il Consiglio Direttivo di SIULM Marina ha indetto le elezioni per le cariche dirigenziali di seguito indicate, con modalità di votazione attraverso piattaforma online VotaFacile. Le aree interregionali si integreranno di nuovi dirigenti ed eventuali segretari generali, e per ogni area sarà possibile presentare liste di candidati fino a un massimo di 3 nomi.

Cariche elettive disponibili:

  1. MARINA SUD: liste fino a 3 nomi, eventualmente includendo il Segretario Generale. (Dirigenti eleggibili: 6)
  2. MARICAPITALE: liste fino a 3 nomi, eventualmente includendo il Segretario Generale. (Dirigenti eleggibili: 6)
  3. MARINA NORD: liste fino a 3 nomi. (Dirigenti eleggibili: 3)
  4. ISOLE: liste fino a 3 nomi. (Dirigenti eleggibili: 2)
  5. DIRETTIVO NAZIONALE: liste fino a 3 nomi, eventualmente comprendendo il Coordinatore Nazionale Marina.

Le candidature per le cariche sopra indicate potranno essere inviate via email all'indirizzo marina@siulm.it entro le ore 20 del 2 febbraio 2025

Tutti gli iscritti CHE VORRANNO ESERCITARE Il DIRITTO DI VOTO ATTRAVERSO LA PIATTAFORMA POTRANNO FARE RICHIESTA DI ESSERE INSERITI  NELLA STESAA INVIANDO UNA  MAIL A MARINA@SIULM.IT. VOTAZIONI CHE SI TERRANNO IL 03 Febbraio 2025  dalle ore 08:00 alle ore 20:00.

AUSPICHIAMO UNA AMPIA PARTECIPAZIONE 

Cordiali saluti,
Il Consiglio Direttivo SIULM Marina