Più risorse per i militari dell’Aeronautica, una visione nuova per il futuro
Il SIULM è stato tra i sindacati rappresentativi convocati al tavolo negoziale per il Fondo per l’Efficienza dei Servizi Istituzionali (FESI) 2024 , contribuendo in modo incisivo alla ridefinizione delle regole che per anni avevano penalizzato parte del personale.
Grande senso di responsabilità e determinazione hanno animato il lavoro dei dirigenti del SIULM che si sono attivati affinché il nuovo FESI si discostasse dai vecchi schemi, per garantire equità, maggiore semplicità e più risorse per il personale militare.
In particolare, grazie al lavoro del SIULM:
• Tutti i militari dell’Aeronautica Militare riceveranno un importo maggiore rispetto al FESI 2023, a testimonianza dell’impegno costante della nostra sigla a tutela concreta dei propri iscritti e di tutto il comparto.
• È stata superata la logica penalizzante del calcolo giornaliero con un sistema più snello, che valorizza la continuità del servizio.
• Sono state inserite nuove tutele per maternità, missioni e recuperi compensativi, e valorizzate professionalità troppo spesso trascurate negli scorsi anni.
Il SIULM, con il voto unanime dei propri dirigenti, ha deciso di accettare – solo per quest’anno – la mancata valorizzazione delle giornate di distacco e di permesso, per due motivi fondamentali:
1. *Consentire l’erogazione tempestiva del FESI, che potrà arrivare al personale già entro il mese di agosto 2025 .
2. Aprire nuovi e importanti tavoli di confronto politico-militare , dove il SIULM porterà avanti proposte di ampio respiro per la tutela del personale e la modernizzazione dell’intero sistema retributivo accessorio.
Il nostro impegno continua.
Il SIULM resta in prima linea per garantire diritti, riconoscimenti e dignità ai militari dell’Aeronautica e di tutte le Forze Armate.
#Ladivisaciunisce.
Il SIULM lavora per chi la indossa.
Il Segretario Generale
Luigi Tesone
SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari
Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)