news

ADEGUAMENTI STIPENDIALI: SLITTAMENTO A GIUGNO PER L’EROGAZIONE

Comunicato SIULM

Il Sindacato Unitario Lavoratori Militari (SIULM) informa tutti i colleghi, iscritti e non iscritti, che purtroppo, a causa dei tempi tecnici ristretti, non sarà possibile procedere con l’erogazione degli adeguamenti stipendiali nel mese di maggio.

Nonostante i numerosi solleciti avanzati nelle sedi competenti, gli organi preposti non sono riusciti a completare in tempo utile le procedure necessarie. Si tratta di un ritardo esclusivamente legato ai tempi di lavorazione amministrativa e non a una mancata volontà.

L’erogazione degli adeguamenti stipendiali, unitamente agli arretrati spettanti, è prevista per il mese di giugno. I militari interessati riceveranno dunque giugno gli arretrati ed adeguamento mensile.
 

Il SIULM continuerà a vigilare sull’intera procedura, mantenendo un canale di dialogo costante con le autorità competenti per garantire trasparenza.

Restiamo a disposizione per fornire chiarimenti e supporto a tutti i colleghi che necessitano di assistenza o approfondimenti.

La divisa ci unisce.


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email :  segretariogeneraleinterforze@siulm.it

CONTINGENTE PER L’AUSILIARIA – UN APPELLO PER IL RITORNO AI PARAMETRI DEL 2017

Comunicato del SIULM: Necessità di Rivedere il Contingente per l’Ausiliaria – Un Appello per il Ritorno ai Parametri del 2017

Il Decreto Ministeriale del 7 marzo 2025, pubblicato dal Ministero della Difesa, stabilisce per l’anno in corso un contingente massimo di soli 32 ufficiali e 75 marescialli da collocare in ausiliaria su domanda, ai sensi dell’articolo 2229 del Codice dell’ordinamento militare.

Il SIULM esprime profonda preoccupazione per questi numeri, ritenendoli insufficienti e inadeguati rispetto alle esigenze attuali del personale militare. Tale limitazione rischia di compromettere la funzionalità e l’efficienza delle Forze Armate, oltre a non riconoscere adeguatamente il diritto dei militari prossimi al congedo di accedere all’istituto dell’ausiliaria.

Nel 2017, il contingente per l’ausiliaria era significativamente più elevato, permettendo una gestione più equilibrata delle risorse umane e offrendo al personale una transizione più agevole verso il congedo. Il drastico ridimensionamento attuale non tiene conto della consistenza organica dei ruoli e delle necessità operative delle Forze Armate.

Pertanto, il SIULM chiede con forza un ritorno ai parametri del 2017, con una suddivisione proporzionale del contingente per l’ausiliaria basata sulla consistenza organica dei ruoli. Solo attraverso una revisione attenta e ponderata di queste misure sarà possibile garantire il benessere del personale militare e l’efficienza delle Forze Armate.

Il SIULM rimane a disposizione per collaborare con le autorità competenti al fine di trovare soluzioni che tutelino i diritti dei militari e assicurino la funzionalità dell’istituzione militare.


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email :  segretariogeneraleinterforze@siulm.it

CONTRATTO-FORZE-ARMATE-2022–2024-UN-TRAGUARDO-IMPORTANTE-IL-SIULM-GUARDA-GIA-AVANTI

Contratto Forze Armate 2022–2024: un traguardo importante! Il SIULM guarda già avanti!
Il contratto per il personale delle Forze Armate relativo al triennio 2022–2024 è stato ufficialmente firmato e pubblicato in Gazzetta Ufficiale con il DPR 52/2025, il primo siglato con la partecipazione attiva delle neo associazioni sindacali militari, tra cui il SIULM.
Grazie all’impegno e alla determinazione del SIULM, sono stati ottenuti aumenti concreti e nuove tutele per il personale militare, ma il nostro obiettivo è già rivolto al futuro: nel prossimo rinnovo chiederemo ancora di più, per garantire diritti e riconoscimenti sempre maggiori a chi indossa la divisa.
Le risorse stanziate sono state distribuite in modo strategico:
•    92 % destinato all’incremento del trattamento stipendiale fisso e continuativo, proteggendo il potere d’acquisto;
•    8 % destinato al potenziamento delle indennità accessorie, con novità, tra cui l’indennità notturna di 18 € lordi, per i servizi armati e non, (cumulabile con il Compenso Forfetario di Guardia) e riconoscimenti specifici per operatori di volo remoto, specialisti di cybersecurity e manutentori aeromobili.
Fin dalla primavera 2024 il SIULM ha avuto un ruolo centrale e determinante nella contrattazione:
•    Ha proposto aumenti stabili e utili ai fini pensionistici;
•    Ha chiesto fondi per lo straordinario a tutto il personale contrattualizzato;
•    Ha avviato il progetto “brevetto di manutentore” per valorizzare le competenze tecniche.
Siamo soddisfatti dei risultati raggiunti, ma sappiamo che si può e si deve fare ancora di più. Il SIULM continuerà a battersi per portare altro a casa. Abbiamo proposto l'istituzione di un fondo dedicato al personale contrattualizzato per consentire a tutti di beneficiare del pagamento del compenso per lavoro straordinario.
Abbiamo anche ribadito la propria posizione pionieristica sull'introduzione dello smart working o del progetto 34+2 (nuovo orario di servizio), evidenziando i benefici in termini di flessibilità, conciliazione vita-lavoro e liberazione di risorse economiche da destinare ad altri fondi come il FESI (Fondo Efficienza Servizi Istituzionali) e il CFI (Compenso Forfetario di Impiego).
Il SIULM ha lavorato non solo per i diritti economici, ma anche per la dignità personale di ogni militare e, continuerà a chiedere. Non mancherà l’impegno a favore dei beneficiari della legge 104, dei padri in congedo e delle famiglie dei militari, promuovendo nuove misure di welfare e agevolando i ricongiungimenti familiari.
Chiudiamo questo breve resoconto di un anno memorabile che ci ha soddisfatti, lanciando la sfida col pensiero ancora rivolto ai giovani militari, per migliorare le loro prospettive di carriera e rafforzare la dignità e la stabilità economica delle loro famiglie.
Parallelamente, ci sarà maggiore attenzione verso il personale anziano, vicino al traguardo della pensione. Si chiederà a voce più forte il riconoscimento dei sei scatti contrattuali, fondamentale per chi non accede alla pensione con il massimo contributivo, in modo da assicurare una vecchiaia più serena e dignitosa.
Si manterrà alta la voce anche su tematiche spesso trascurate ma profondamente sentite con misure atte a migliorare la vita dei militari tutti, ma soprattutto delle famiglie che li sostengono.
Unisciti al SIULM – la tutela che fa la differenza per chi indossa la divisa.
La divisa ci unisce, la tutela ci rappresenta.


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email :  segretariogeneraleinterforze@siulm.it

TFS (TRATTAMENTO DI FINE SERVIZIO), LA TUTELA DEI MILITARI NON PUÒ ASPETTARE

Il SIULM interviene ancora una volta sul TFS (Trattamento di Fine Servizio), la tutela dei militari non può aspettare.
Il Sindacato Unitario Lavoratori Militari (SIULM) prosegue con determinazione la sua missione di tutela concreta dei diritti del personale militare. Ancora una volta, abbiamo acceso i riflettori su un tema particolarmente sentito: il pagamento dilazionato del Trattamento di Fine Servizio (TFS), che penalizza ingiustamente i militari al termine della propria carriera.
In data odierna, il SIULM ha scritto direttamente al Presidente del Consiglio dei Ministri, On. Giorgia Meloni, per segnalare l’ingiusto disagio che continua a colpire i militari in quiescenza, i quali si vedono corrispondere il TFS in ritardo e a rate, pur trattandosi di somme già maturate con anni di servizio.
Abbiamo chiesto un intervento deciso e risolutivo presso le sedi istituzionali competenti, affinché vengano finalmente sanate disparità non più tollerabili, specie alla luce della specificità del ruolo e delle responsabilità dei lavoratori in uniforme.
In sostegno alla nostra istanza, ricordiamo che una recente sentenza del TAR delle Marche ha ritenuto rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale delle norme che prevedono la corresponsione dilazionata del TFS per i dipendenti pubblici, inclusi i militari.
Tale giudizio si inserisce in un orientamento giurisprudenziale che ha già visto la Corte Costituzionale esprimersi nel merito, censurando simili disposizioni come contrarie ai principi fondamentali della nostra Carta.
Abbiamo inoltre evidenziato che presso la Commissione Difesa della Camera dei Deputati giace, da oltre un anno, un Atto Camera contenente una proposta di modifica all’articolo del Codice dell’Ordinamento Militare relativo ai termini di liquidazione del TFS. Un segnale forte è necessario per accelerare il percorso di riforma normativa.
Il SIULM ha chiesto alla Presidente Meloni di intervenire con urgenza, prima che una probabile nuova pronuncia di illegittimità costituzionale apra la strada a un’ondata di ricorsi giudiziari, con inevitabili ricadute economiche legate a interessi e rivalutazioni monetarie che dovranno essere corrisposte a tutela dei diritti dei lavoratori.
Il SIULM è l’unico sindacato al quale puoi iscriverti se credi nei tuoi diritti.
Siamo presenti, concreti e costantemente attivi per difendere chi indossa la divisa con orgoglio.
Unisciti al SIULM.
La divisa ci unisce, la tutela ci rappresenta.


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email :  segretariogeneraleinterforze@siulm.it

IL SIULM INTERVIENE A TUTELA DEGLI ALLIEVI

Il SIULM interviene a tutela degli Allievi: lettera inviata al Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare

Il Sindacato Unitario Lavoratori Militari (SIULM), fedele alla sua missione di tutela e rappresentanza del personale militare, ha inviato in data 16 aprile 2025 una formale segnalazione al Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare per denunciare alcune criticità rilevate nella gestione delle partite stipendiali degli Allievi Ufficiali dell’Accademia di Pozzuoli, degli Allievi Marescialli di Viterbo, degli Allievi Volontari in ferma iniziale di Taranto e, più in generale, di tutti coloro ancora inquadrati in un regime transitorio.

La lettera prende in esame le disposizioni contenute negli articoli 1791 e 1798 del Codice dell’Ordinamento Militare, che stabiliscono in maniera chiara le modalità di calcolo della paga giornaliera per il personale militare in formazione e in ferma iniziale. Tuttavia, da una serie di analisi condotte su cedolini di stipendi di iscritti al SIULM, è emersa un’anomala gestione da parte del C.U.S.I., che interviene sui compensi mensili con frequenti aggiustamenti, in aumento o diminuzione, in base al numero di giorni del mese (30 o 31).

Questa prassi – sottolinea il SIULM – rischia di generare problemi amministrativi al momento del congedo o del transito in altri ruoli, lasciando in sospeso partite contabili che possono dar luogo a indebiti o mancate spettanze.

Il SIULM ha chiesto con forza l’intervento immediato dello Stato Maggiore per garantire un’applicazione corretta e uniforme della normativa, tutelando così il diritto alla giusta retribuzione per tutti i militari in formazione.

Rivolgiamo un appello diretto a tutti gli Allievi e i Volontari dell’Aeronautica Militare: "Se ci tieni alla tua tutela, il SIULM è il sindacato a cui devi iscriverti, perché siamo presenti, concreti e costantemente impegnati a difendere i tuoi diritti sin dal primo giorno di servizio".

 


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email :  segretariogeneraleinterforze@siulm.it