aeronautica-militare

SIULM: UN IMPEGNO PER MIGLIORARE LE MENSE IN TUTTA ITALIA, CON FOCUS SU CAPODICHINO E FURBARA

 

 

SIULM: Un impegno per migliorare le mense in tutta Italia, con focus su Capodichino e Furbara**Il Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Militari (SIULM) sta portando avanti una campagna mirata a migliorare le condizioni delle mense militari in tutta Italia. In questa fase, il nostro impegno si concentra in particolare sulle situazioni critiche lamentate dai nostri iscritti presso le basi di Capodichino e Furbara. Le mense rappresentano un elemento fondamentale della vita quotidiana nelle basi militari. Non si tratta solo di fornire nutrimento, ma anche di garantire un ambiente in cui i militari possano trovare un momento di ristoro e socializzazione durante le loro giornate spesso intense e impegnative. Non è impossibile fornire un buon servizio anche perché nei nostri diversi giri presso le basi abbiamo potuto apprezzare il rancio fornito al 61° Stormo di Lecce, al 22º Gr. DAMI di Licola e al 70° Stormo di Latina. Il Sindacato SIULM non vuole solo stigmatizzare, ma anche lodare dove è svolto un buon servizio. Le basi di Capodichino e Furbara sono recentemente salite all'attenzione del SIULM per una serie di problematiche legate alle loro mense. Tra le questioni sollevate ci sono state segnalazioni di qualità del cibo non all’altezza degli standard previsti, il non facile accesso al registro reclami per Capodichino e per quanto riguarda Furbara una situazione non pensabile, a quanto ci viene riferito, più del 60% non si reca più a mensa, come si nutrono i militari di Furbara? Per affrontare efficacemente queste problematiche, il SIULM ha formalmente richiesto l'accesso agli atti e ai documenti che si riferiscono alla gestione delle mense in queste basi. Questa iniziativa ha lo scopo di ottenere una visione chiara e dettagliata delle condizioni attuali e dei contratti in vigore, al fine di valutare tutte le azioni necessarie per garantire un servizio all’altezza delle aspettative e delle necessità dei militari. Le prossime azioni del SIULM una volta ottenuta la documentazione, il SIULM analizzerà attentamente ogni aspetto della gestione delle mense. L'obiettivo è identificare le aree che hanno bisogno d’interventi urgenti e proporre soluzioni. Il nostro impegno non si limita solo a Capodichino e Furbara. Il SIULM è determinato a estendere questo processo di verifica e miglioramento a tutte le mense militari in Italia. Vogliamo assicurarci che ogni base possa contare su servizi di ristorazione che rispettino standard elevati di qualità, igiene ed efficienza.

 

IL SEGRETARIO NAZIONALE DEL SiULM
Dottor LUIGI TESONE

 

 

 

SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email : segretariogeneraleinterforze@siulm.it

COMUNICATO SIULM A.M. FESI 2023 E PREVISIONE FESI 2024

Il SIULM informa che il Decreto del Ministro della Difesa per l'erogazione del FESI 2023 è stato trasmesso agli uffici del Dicastero Difesa. Il Decreto, firmato il 3 giugno dal Ministro della Difesa, On. Guido Crosetto, sarà reso noto entro venerdì 7 giugno, per essere poi trasmesso alle relative strutture amministrative, che dovranno erogarlo entro e non oltre il mese di Luglio p.v.. Per quanto riguarda, la previsione del FESI 2024, come è stato ribadito dal Sig. Ministro alle sigle sindacali in sede di contrattazione presso la Funzione Pubblica, si predisporranno tutte le azioni necessarie a prevedere l'adeguata allocazione di risorse idonee ad omogeneizzare il compenso con quanto percepito dal personale del Comparto Sicurezza in una forbice che varia tra le 1200 e le 1400 € circa.

IL SEGRETARIO NAZIONALE DEL SiULM
Dottor LUIGI TESONE

SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email : segretariogeneraleinterforze@siulm.it


Il SIndacato Unitario Lavoratori Militari (SI.U.L.M.), organismo di riferimento per la tutela dei diritti del personale con le “stellette”, nasce nel 2018 dalla brillante idea di 15 Militari appartenenti all’Esercito Italiano, all’ Aeronautica Militare ed all’Arma dei Carabinieri. L’abrogazione della norma sul divieto di costituire associazioni ha spinto questo gruppo di pionieri, animanti dalla sensibilità e dal senso di prodigalità nei confronti dei colleghi in difficoltà e precari, a staccarsi dalle vecchie logiche della rappresentanza militare per abbracciare il nuovo credo: “Tutelati Sempre”. Il SiULM è iscritto al nr. 18 dell’Albo delle Associazioni Professionali a Carattere Sindacale (APCSM) tra Militari presso lo Stato Maggiore Difesa e a ottenuto la piena rappresentatività firmando l’Atto in data 13 marzo 2024.

SIULM CHIEDE PARITÀ DI TRATTAMENTO PER IL PERSONALE MILITARE: RICHIESTA AL CAPO DI STATO MAGGIORE DELL'AERONAUTICA

Roma, 4 giugno 2024 – Il Sindacato Unitario Lavoratori Militari (SiULM) ha recentemente avanzato una richiesta formale al Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica, generale Luca Goretti, sollecitando un intervento urgente per garantire parità di trattamento tra il personale militare nei diversi enti dell'Aeronautica Militare. La questione sollevata riguarda la disparità esistente tra i Reparti nella organizzazione dei servizi armati di caserma su 24 ore. Ciò ha creato significative differenze nelle opportunità offerte ai Militari.

In alcuni Enti dell'Aeronautica, infatti, i servizi vengono svolti in H24, ma in altri tale tipologia non è stata ancora concessa. Questo fa scaturire una situazione di diseguaglianza che causa forte malcontento e maggiori disagi tra il personale escluso da questa possibilità.

Il SIULM ritiene che queste disparità di trattamento compromettano il morale dei militari.

Siamo altresì certi che non è intenzione della massima autorità della F.A. permettere che si verifichino ancora queste disparità di trattamento.

IL SEGRETARIO NAZIONALE DEL SiULM
Dottor LUIGI TESONE

SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email : segretariogeneraleinterforze@siulm.it


Il SIndacato Unitario Lavoratori Militari (SI.U.L.M.), organismo di riferimento per la tutela dei diritti del personale con le “stellette”, nasce nel 2018 dalla brillante idea di 15 Militari appartenenti all’Esercito Italiano, all’ Aeronautica Militare ed all’Arma dei Carabinieri. L’abrogazione della norma sul divieto di costituire associazioni ha spinto questo gruppo di pionieri, animanti dalla sensibilità e dal senso di prodigalità nei confronti dei colleghi in difficoltà e precari, a staccarsi dalle vecchie logiche della rappresentanza militare per abbracciare il nuovo credo: “Tutelati Sempre”. Il SiULM è iscritto al nr. 18 dell’Albo delle Associazioni Professionali a Carattere Sindacale (APCSM) tra Militari presso lo Stato Maggiore Difesa e a ottenuto la piena rappresentatività firmando l’Atto in data 13 marzo 2024.

SIULM CHIEDE AL CAPO DI STATO MAGGIORE DELL'AERONAUTICA PIÙ ATTENZIONE PER LA MENSA DI CAPODICHINO (NA)

Il Sindacato Unitario Lavoratori Militari (SiULM), in seguito a numerose segnalazioni ricevute dai suoi iscritti della base di Capodichino, evidenziò il problema del servizio mensa al Capo di Stato Maggiore Generale S.A. Goretti affinché, potesse mettere in atto un intervento migliorativo della stessa. Purtroppo la risposta ricevuta è stata:"Non risultano lamentele sul previsto registro reclami". Precisiamo che, sia nei giorni che hanno preceduto e quelli che hanno seguito la nostra segnalazione al vertice di Forza Armata, i nostri colleghi iscritti  hanno richiesto tale registro per effettuare le segnalazioni. Di  contro  non hanno mai ottenuto il documento previsto con questa funzione. La scorsa settimana il Segretario Generale Interforze del SiULM Tesone Luigi ha personalmente contattato per le "vie brevi" l'UGAG, ma al posto di una  soluzione è stato risposto di scrivere un apposita comunicazione.

La cosa che non si comprende è:" perché non mettere a disposizione del personale il registro reclami?". I dubbi restano.

Il SiULM chiede trasparenza in tutte le attività, a volte si ha l'impressione che l'Amministrazione non voglia risolvere i problemi, ma siamo sicuri che sia solo un'impressione.

Ci sembra, altresì, che problematica mensa" sia una tematica che si possa risolvere ad un livello più basso. Il SIULM, ovviamente, scriverà nuovamente al Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica ed eventualmente anche ad un livello superiore  qualora la mensa di Capodichino non migliori e/o ed il relativo "registro reclami" non dovesse essere messo a disposizione dei commensali. A malincuore dobbiamo evidenziare che una situazione semplice da gestire stia divenendo un affare  complicatissimo.

IL SEGRETARIO NAZIONALE DEL SiULM
Dottor LUIGI TESONE

SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email : segretariogeneraleinterforze@siulm.it


Il SIndacato Unitario Lavoratori Militari (SI.U.L.M.), organismo di riferimento per la tutela dei diritti del personale con le “stellette”, nasce nel 2018 dalla brillante idea di 15 Militari appartenenti all’Esercito Italiano, all’ Aeronautica Militare ed all’Arma dei Carabinieri. L’abrogazione della norma sul divieto di costituire associazioni ha spinto questo gruppo di pionieri, animanti dalla sensibilità e dal senso di prodigalità nei confronti dei colleghi in difficoltà e precari, a staccarsi dalle vecchie logiche della rappresentanza militare per abbracciare il nuovo credo: “Tutelati Sempre”. Il SiULM è iscritto al nr. 18 dell’Albo delle Associazioni Professionali a Carattere Sindacale (APCSM) tra Militari presso lo Stato Maggiore Difesa e a ottenuto la piena rappresentatività firmando l’Atto in data 13 marzo 2024.

DIFFERIAMO PER I CORSISTI LA “SCADENZA” DELLA ORDINARIA

Oggi 17 maggio ho scritto al Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare (CSMAM), una lettera per informarlo della problematica che affligge gli uomini e le donne del ruolo Sergenti e Graduati iscritti al SiULM che frequentano i corsi presso la Scuola Specialisti di Caserta.

In particolare ho evidenziato al CSMAM che ci sono molti corsisti che, per vari motivi, non hanno potuto fruire della Licenza loro spettante e che ora rischiano di perdere tale diritto in quanto, impossibilitati a poterne godere. Come noto, infatti, la frequenza dei corsi limita la possibilità di potersi assentare, pena l’esclusione dagli stessi. A tal riguardo ho suggerito di valutare la possibilità di disporre una deroga sulla tempistica del godimento, al pari di quelle previste per il personale Militare impiegato in Operazioni Fuori Confini Nazionali (OFCN). Infatti, “allungare” questa possibilità per i frequentatori, aiuterebbe questi ultimi a non perdere questo Diritto Costituzionale e, nel contempo, coronare la propria legittima aspirazione di accrescimento professionale.

 

Istrana, 17/05/2024

 

 

IL SEGRETARIO NAZIONALE DEL SiULM
Dottor LUIGI TESONE

SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email : segretariogeneraleinterforze@siulm.it


Il SIndacato Unitario Lavoratori Militari (SI.U.L.M.), organismo di riferimento per la tutela dei diritti del personale con le “stellette”, nasce nel 2018 dalla brillante idea di 15 Militari appartenenti all’Esercito Italiano, all’ Aeronautica Militare ed all’Arma dei Carabinieri. L’abrogazione della norma sul divieto di costituire associazioni ha spinto questo gruppo di pionieri, animanti dalla sensibilità e dal senso di prodigalità nei confronti dei colleghi in difficoltà e precari, a staccarsi dalle vecchie logiche della rappresentanza militare per abbracciare il nuovo credo: “Tutelati Sempre”. Il SiULM è iscritto al nr. 18 dell’Albo delle Associazioni Professionali a Carattere Sindacale (APCSM) tra Militari presso lo Stato Maggiore Difesa e a ottenuto la piena rappresentatività firmando l’Atto in data 13 marzo 2024.