aeronautica-militare

RIDATE L’INDENNITÀ AI FUCILIERI DELL’EX G.F.A. DEL 9° STORMO DI GRAZZANISE (CE)

Il Sindacato Unitario Lavoratori Militari (SIULM) ha inviato una lettera alla Direzione del Personale Militare e allo Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare – Ufficio Consulenza Affari Generali per richiedere l’applicazione dell’Art. 13 comma 19 del D.P.R. 56/2022, ed in particolare del riconoscimento dell’indennità supplementare spettante al personale dell’Aeronautica Militare qualificato Fuciliere dell’Aria (FCA).
Questa sigla sindacale ha evidenziato che il personale impiegato quale FCA presso il dismesso Gruppo Fucilieri dell’Aria del 9° Stormo di Grazzanise (CE), nonostante abbia continuato dal 2022 ad essere impiegato con queste funzioni nelle forze Joint Rapid Response Force (JRRF) e poi in attività di Air Marshall Security Service (AMSS) presso la 46^ Brigata Aerea di Pisa, non ha percepito l’indennità loro spettante. Tale indennizzo non gli è stato poi riconosciuto neanche quando i Militari in argomento sono stati impiegati presso il Battaglione Fucilieri dell’Aria del 16° Stormo “Protezione delle Forze” di Martina Franca (TA).
Il SiULM nella Lettera ha evidenziato che l’Art. 13 comma 19 del D.P.R. 56/2022 specifica chiaramente che tale indennità spetta al personale Militare che è in possesso di tale qualifica e che esplica tali funzioni.
Abbiamo rilavato un’errata applicazione della Norma e, pertanto, abbiamo richiesto l’immediata corresponsione dell’indennità fin ora maturata a tutto il personale FCA impiegato presso ex Gruppo Fucilieri dell’Aria del 9° Stormo di Grazzanise (CE).


IL SEGRETARIO NAZIONALE DEL SiULM AM

Dottor Vincenzo FERRI             


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari
Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV) – Tel. 320 8029733
PEC: aeronautica@pec.siulm.it - E-MAIL: aeronautica@siulm.it


Il SIndacato Unitario Lavoratori Militari (SI.U.L.M.), organismo di riferimento per la tutela dei diritti del personale con le “stellette”, nasce nel 2018 dalla brillante idea di 15 Militari appartenenti all’Esercito Italiano, all’ Aeronautica Militare ed all’Arma dei Carabinieri. L’abrogazione della norma sul divieto di costituire associazioni ha spinto questo gruppo di pionieri, animanti dalla sensibilità e dal senso di prodigalità nei confronti dei colleghi in difficoltà e precari, a staccarsi dalle vecchie logiche della rappresentanza militare per abbracciare il nuovo credo: “Tutelati Sempre”. Il SiULM è iscritto al nr. 18 dell’Albo delle Associazioni Professionali a Carattere Sindacale (APCSM) tra Militari presso lo Stato Maggiore Difesa e a ottenuto la piena rappresentatività firmando l’Atto in data 13
marzo 2024.

FUCILIERI DELL’ARIA: EQUIPAGGIO O PASSEGGERI?

Dipartimento della Comunicazione e dell’Informazione

COMUNICATO STAMPA

Fucilieri dell’Aria: equipaggio o passeggeri?

 

Giorno 3 marzo il SiULM - dipartimento Aeronautica ha scritto al Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare (A.M.) e al suo Ufficio di Consulenza e Affari Giuridici per richiedere alcuni chiarimenti sul trattamento spettante ai Fucilieri dell’Aria (FCA) impiegati nel servizio di Air Marshall Security Service (AMSS) .
Il personale Fuciliere dell’Aria (FCA) è addestrato e impiegato per proteggere Uomini e Mezzi dell’AM in Italia ed all’Estero e nello specifico offrono una cornice di sicurezza al personale della 46^ Brigata Aerea di Pisa durante le missioni in teatri operativi considerati caldi. Con questi ultimi condividono la tratta volata, gli spazi all’interno del velivolo, i rischi connessi all’attività, ma non il vitto, l’utilizzo delle carte di credito dell’Amministrazione Difesa, né tantomeno del denaro dato in uso al responsabile del Velivolo per affrontare le spese impreviste in area di operazioni. Il personale FCA, nonostante faccia parte imprescindibile dell’equipaggio di volo, non ha diritto al pasto confezionato riscaldabile “a bordo”, ma gli viene somministrato un sacchetto composto generalmente da generi alimentari “freddi”. Durante le missioni operative accadono spesso
imprevisti che ne modificano tempi e luoghi. Tali variazioni sulla tabella di marcia impongono spese aggiuntive non previste come pranzi, cene e pernottamenti. I Fucilieri, a differenza dei piloti e degli altri operatori di bordo, sostengono questi oneri inattesi facendo riferimento alle loro forze economiche.
Questa Sigla Sindacale attende una positiva risoluzione delle problematiche, al fine di riconoscere parità di trattamento al personale Fuciliere.

Istrana (TV),

IL CAPO DIPARTIMENTO COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE

Dottor Roberto SIBILLA                       

 

 

 

 

 

 

SiULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari
Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV) - Tel +39 347 8280691
PEC: siulm@pec.it - aeronautica@pec.siulm.it / E-MAIL: aeronautica@siulm.it


Il SIndacato Unitario Lavoratori Militari (SI.U.L.M.), organismo di riferimento per la tutela dei diritti del personale con le “stellette”, nasce nel 2018 dalla brillante idea di 15 Militari appartenenti all’Esercito Italiano, all’ Aeronautica Militare ed all’Arma dei Carabinieri. L’abrogazione della norma sul divieto di costituire associazioni ha spinto questo gruppo di pionieri, animanti dalla sensibilità e dal senso di prodigalità nei confronti dei colleghi in difficoltà e precari, a staccarsi dalle vecchie logiche della rappresentanza militare per abbracciare il nuovo credo: “Tutelati Sempre”.

ANTINCEDI 9 STORMO, LO SMA RISPONDE

Dipartimento Aeronautica Militare

COMUNICATO STAMPA

Lo SMA ci risponde: “Chi non è turnista ha diritto allo Straordinario!!”


Il SiULM - Segreteria Nazionale dell’Aeronautica - ha appreso con favore la determinazione dello Stato Maggiore dell’A.M. – Ufficio Consulenza e Affari Giuridici (SMA-UCAG) circa la corretta applicazione dell’orario di servizio al personale non-turnista  quando impiegato in turno sporadica (non turni armati o di reparto, di cui ci stiamo occupando).
Sono mesi che questa Segreteria è contrapposta allo SMA per definire le problematiche che vive il personale del Servizio Antincendio sulla difforme applicazione della Direttiva SMA ORD-011 “norme generali sull’orario di servizio e sul lavoro  straordinario”, attuata dall’Ufficio di competenza del 9° Stormo di Grazzanise (CE).
Uno scambio di corrispondenza, seguito da un incontro tra Vertice di Forza Armata (F.A.) e delegati SiULM che in data 29 febbraio ha sortito l’obiettivo desiderato. L’Aeronautica Militare (AM) ha chiarito definitivamente che al personale del locale Servizio Antincendio che partecipa al medesimo Servizio in forma sporadica, va applicato l’orario di lavoro “aeroportuale”. Nella lettera di risposta il Capo dell’Ufficio Generale Consulenza e Affari Giuridici, Brigadiere Generale Dario ZANNONI, ha riportato che le eccedenze rispetto all’orario di servizio previsto vanno remunerate: “…… con il compenso da lavoro straordinario e, in subordine, il recupero compensativo.”.
Il Segretario Generale SiULM per l’AM, Dottor Vincenzo FERRI, commentando la risposta dello SMA ha dichiarato che: “Questa determinazione è un ennesimo successo della nostra sigla, frutto di un lungo e incisivo lavoro. L’obiettivo raggiunto è un successo non personale, ma del lavoro corale che noi del SiULM svolgiamo quotidianamente al fianco delle Donne e degli Uomini nostri associati.”. Il Segretario ha poi evidenziato che: “al 31 Gennaio di quest’anno si è raggiunto il quorum per essere considerate rappresentativi, faremo parte delle sigle sindacali che avranno rappresentatività nella prossima contrattazione nazionale.”.


IL SEGRETARIO NAZIONALE DEL SiULM AM

SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari
Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV) - Tel +39 347 8280691
PEC: siulm@pec.it/aeronautica@pec.siulm.it - E-MAIL: aeronautica@silm.it



Il SIndacato Unitario Lavoratori Militari (SI.U.L.M.), organismo di riferimento per la tutela dei diritti del personale con le
“stellette”, nasce nel 2018 dalla brillante idea di 15 Militari appartenenti all’Esercito Italiano, all’ Aeronautica Militare ed all’Arma
dei Carabinieri. L’abrogazione della norma sul divieto di costituire associazioni ha spinto questo gruppo di pionieri, animanti dalla
sensibilità e dal senso di prodigalità nei confronti dei colleghi in difficoltà e precari, a staccarsi dalle vecchie logiche della
rappresentanza militare per abbracciare il nuovo credo: “Tutelati Sempre”.

COMUNICATO NUOVO CALCOLO PENSIONI

Dipartimento della Comunicazione e Informazione

COMUNICATO STAMPA

 

SiULM: “Giù le mani dalle nostre pensioni”

Il SiULM sta attenzionando da giorni la stampa nazionale in merito alla Riforma Pensionistica che il Governo starebbe ipotizzando di attuare dal 2025. Le aree di intervento, per il Comparto Pubblico Impiego, dovrebbero concentrarsi sul “taglio” delle quote retributive delle pensioni con il calcolo “misto” e sulla riduzione delle così dette “finestre mobili” per chi sceglierà l’uscita anticipata. Il pensionamento per anzianità dovrebbe, secondo gli ipotetici intendimenti governativi, essere ulteriormente penalizzato. Il Comparto Difesa da noi rappresentato, non accetta ulteriori penalizzazioni. I servitori dello Stato hanno il diritto di poter condurre una vita dignitosa anche dopo il servizio attivo. Le tante penalizzazioni, tra cui la mancata costituzione dei Fondi Pensione hanno già eroso notevolmente i nostri futuri assegni pensionistici. Non accetteremo ulteriori riforme peggiorative perché, non possiamo mettere a rischio la sopravvivenza dei nostri colleghi che andranno prossimamente in quiescenza.

 

Istrana (TV), 01/03/2024

 

 

 

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE

Dottor Roberto SIBILLA

 

Iscriviti al SIULM Aeronautica Militare

SiULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV) - Tel +39 347 8280691

PEC: siulm@pec.it - aeronautica@pec.siulm.it / E-MAIL: comunicazione@siulm.it

IL SIULM A FIANCO DELLE PROFESSIONI SANITARIE MILITARI

Il Sindacato Unitario del Lavoro Militare (SiULM) comunica di aver dato mandato al proprio legale, avvocatessa Giulia Liliana Monte, per tutelare gli interessi dei propri iscritti ed in particolare per garantire parità di opportunità nella realizzazione extra-professionale a tutto il personale del
Comparto delle Forze Armate, concentrandosi sull'eliminazione delle discriminazioni derivanti dalle attuali disposizioni normative. Nella missiva indirizzata al Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare e allo Stato Maggiore Aeronautica si sono evidenziate le restrizioni normative che non attribuiscono pari opportunità al personale Militare. Nello specifico solo i medici e gli psicologi militari possono esercitare, al di fuori dell’orario di servizio, attività professionale in forma privatistica, mentre il resto del personale non gode di analoghe  possibilità.
Questa Associazione Sindacale ha ritenuto di affidare lo studio della problematica all’avvocatessa Monte la quale, dopo un’attenta lettura e una valutazione tecnico-professionale, ha evidenziato che gli Articoli del Codice dell’Ordinamento Militare (C.O.M.) siano stati formulati in netta
contrapposizione con il principio di parità sancito dall'Articolo 3, comma 2, della Costituzione italiana. Inoltre, considerata la recente sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato incostituzionale l'Articolo 210 del C.O.M. nella parte in cui non comprende anche gli psicologi
militari tra il personale cui è consentita l’attività libero professionale, il SiULM si impegna ad approfondire i vincoli normativi e proporne le opportune modifiche al fine di eliminare le discriminazioni.
Per sostenere questa importante iniziativa, il SiULM invita tutti i militari istituzionalmente impiegati nei settori delle “professioni sanitarie militari” (es.: gli infermieri militari) ad iscriversi al Sindacato.
Solo così, con forza ed unità, si potrà vincere questa prima battaglia ed ottenere il giusto riconoscimento ed il libero utilizzo professionale delle abilitazioni possedute dal personale militare.
Il Sindacato continuerà ad impegnarsi nel perseguire con forza e determinazione questo obiettivo, affinché tutti i lavoratori militari possano godere dei medesimi diritti di crescita umana e professionale nel rispetto dei principi costituzionali.
Istrana (TV), 28/02/2024


IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE
                             Dottor Roberto SIBILLA


Dipartimento della Comunicazione e Informazione
SiULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari
Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Treviso - Tel +39 347 8280691
PEC: siulm@pec.it - aeronautica@pec.siulm.it / E-MAIL: aeronautica@siulm.it