news

RISCHIO DI ESCLUSIONE DA CORSO DI QUALIFICAZIONE PRESSO L'ISTITUTO DI FORMAZIONE MILITARE

SIULM: PRESENTATA CON URGENZA AL CAPO DI SMA LA RICHIESTA DI INTERVENTO PER 7 VFP4 OPERATORI DI BORDO – RISCHIO ESCLUSIONE DAL CORSO DI QUALIFICAZIONE PRESSO L’ISTITUTO DI FORMAZIONE MILITARE DI CASERTA

Il Sindacato Unitario Lavoratori Militari attenziona al Signor Capo di Stato Maggiore Gen. S.A. Antonio Conserva la situazione dei sette Volontari in Ferma Prefissata quadriennale (VFP4), con specializzazione Operatore di Bordo, che rischiano concretamente di non essere convocati per il prossimo corso di qualificazione previsto per il 12 giugno p.v. presso la Scuola Militare di Caserta.

Il Sindacato ieri 5 giugno ha presentato al Sig. Capo di S.M.A formale richiesta  di intervento nei confronti dei colleghi che rischiano l’esclusione dal corso di formazione sembrerebbe a causa della momentanea indisponibilità di alloggi presso la struttura ospitante, creando una disparità di trattamento che, pur non comportando — allo stato attuale — conseguenze sotto il profilo strettamente giuridico, comporterebbe danni significativi sotto il profilo amministrativo, formativo e soprattutto motivazionale, considerate le doti attitudinali richieste per tale figura professionale.

E’ stato convocato per la frequentazione del suddetto corso, personale del 23° corso Volontari in servizio permanente (VSP), escludendo i 7 Volontari in oggetto, frequentatori del 24° corso Volontari in servizio permanente (VSP). Opportuno precisare che la distinzione tra i succitati corsi - 23° e 24° - non sussiste, considerato che i 7 frequentatori del 24° corso in argomento sono appartenenti al medesimo corso di formazione VFP4. Difatti, la suddivisione operata tra il 23° e 24° corso, si basava sulla mera indisponibilità di posizioni alloggiative presso la Scuola di Taranto.

Nell’istanza presentata dal Sindacato Unitario Lavoratori Militari si ricorda come la formazione completa di un operatore di bordo richiede fino a tre anni, quindi un ritardo di 18 mesi nell’inizio del percorso formativo comprometterebbe la non tempestiva acquisizione delle capacità operative dei suddetti militari, con conseguenze negative anche in termini di prontezza operativa per l’A.M., che già oggi si trova ad affrontare una criticità crescente per effetto dei prossimi pensionamenti e del fisiologico turn over.

Viene ribadito che i militari interessati, altamente motivati e consapevoli del proprio ruolo, hanno già manifestato la totale disponibilità a rinunciare all’alloggio e a provvedere autonomamente al proprio sostentamento logistico, pur di non essere penalizzati rispetto ai propri paricorso.

Il SIULM ha fermamente richiesto un autorevole intervento affinché venga valutata ogni possibile soluzione per consentire la partecipazione di questi sette VFP4 al corso previsto per il 12 giugno, al pari dei colleghi con i quali hanno condiviso l’iter concorsuale e addestrativo fino ad oggi.

Il Segretario Generale Nazionale SIULM A.M.,Dott. Luigi TESONE: “rinnoviamo agli iscritti il totale supporto  del Sindacato per il raggiungimento degli obiettivi comuni tra il Personale e la Nostra Forza Armata”


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email :  segretariogeneraleinterforze@siulm.it

IL SIULM INCONTRA IL PERSONALE DI VIGNA DI VALLE: ACCOGLIENZA STRAORDINARIA E UN PATRIMONIO DA VALORIZZARE

Vigna di Valle, 5 giugno 2025 – In data odierna, una delegazione del Sindacato Unitario Lavoratori Militari (SIULM) ha avuto il piacere di incontrare il personale militare in servizio presso il Reparto di Vigna di Valle.

L’incontro si è svolto in un clima di grande disponibilità e collaborazione, grazie anche all’organizzazione impeccabile messa in piedi per l’occasione. Desideriamo rivolgere un sentito ringraziamento al Comando Aeroporto per la cortesia dimostrata.

Il personale ha dimostrato un alto senso di responsabilità e una forte motivazione, elementi che testimoniano l’elevata professionalità che contraddistingue gli uomini e le donne dell’Aeronautica Militare operanti in questo storico comprensorio.

Particolare menzione merita il Museo Storico dell’Aeronautica Militare, una vera eccellenza nazionale che custodisce e racconta la storia del volo militare italiano. Ricordiamo che l’ingresso al museo è gratuito per tutto il personale militare, rappresentando un’opportunità preziosa anche per una visita in famiglia, alla scoperta delle radici e dei valori che animano l’Arma Azzurra.

Il SIULM continuerà a essere presente sul territorio per ascoltare e tutelare i diritti di tutti i militari, nella convinzione che il dialogo e la partecipazione attiva siano strumenti fondamentali per la crescita dell’Istituzione e il benessere del personale.

La divisa ci unisce.


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email :  segretariogeneraleinterforze@siulm.it

ATTIVAZIONE TURNAZIONI H24 PER IL PERIODO ESTIVO – AUTORIZZAZIONE IN DEROGA ALLA SMA ORD 011

Il Sindacato Unitario Lavoratori Militari sottopone all’attenzione del Signor Capo di Stato Maggiore Gen. S.A. Antonio Conserva la richiesta di attivazione della turnazione H24. Equa e ordinata gestione delle licenze di riposo, facilità nella gestione delle esigenze familiari e razionale distribuzione del carico di lavoro tra il personale per tutti gli Enti dell’Aeronautica Militare.

Il Sindacato lo scorso 27 maggio ha presentato al Sig. Capo di S.M.A formale richiesta a di attivazione della turnazione H24, nel periodo compreso tra gli inizi di giugno, compatibilmente con i tempi organizzativi, e il 30 settembre 2025, per tutti gli Enti dell’Aeronautica Militare.

L’istanza presentata dal Sindacato Unitario Lavoratori Militari cita Il sistema di turnazione H24, già adottato con continuità per diversi decenni, sistema che ha rappresentato un modello organizzativo equilibrato, in grado di contemperare efficacemente le esigenze di servizio con quelle familiari e personali dei militari.

La Direttiva SMA-ORD-011 ed. 2015 consente già, previa autorizzazione dell’Alto Comando, l’impiego continuativo fino a 24 ore per far fronte a specifiche esigenze operative. Il SiULM, pur consapevole delle peculiarità delle singole realtà locali, ritiene che una più ampia e uniforme applicazione di tale facoltà nel periodo estivo possa generare importanti benefici.

Tra le motivazioni addotte: tutela del diritto al riposo, maggiore equilibrio tra esigenze di servizio e necessità familiari, semplificazione nella programmazione delle licenze, miglioramento della mobilità del personale, continuità e qualità del servizio operativo.

Pronta la risposta del Gen. S.A. Antonio Conserva che con lettera datata 03 Giugno 2025 dispone: “In relazione all’approssimarsi del periodo estivo e tenuto conto delle potenziali criticià che potrebbero verificarsi nell’organizzazione dei servizi ordinariamente strutturati in turni, dispongo che per il periodo 01.07.2025-31.08.2025 si favorisca, ad ogni livelo decisionale, l’adozione di turnazioni che impieghino il personale per periodi superiori alle 12 ore giornaliere ma non eccedenti le 24 ore”.

Il Segretario Generale Nazionale SIUM A.M.,Dott. Luigi TESONE condivide con gli iscritti il raggiungimento di un importante traguardo del sindacato, frutto della collaborazone, dialogo e disponibilità reciproca tra SIULM e Stato Maggiore Aereonautica.

Operiamo in silenzio, senza manie di protagonismo uniti verso il raggiungimento dell’obiettivo comune al servizio del Paese e a supporto del Personale per la tutela dei diritti degli Uomini e Donne in azzurro”.


 


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email :  segretariogeneraleinterforze@siulm.it

CONTINUA L'INSTABILITÀ NEI TRASFERIMENTI DELL’AERONAUTICA MILITARE

Continua l'instabilità nei trasferimenti dell’Aeronautica Militare: da dispositivo per la mobilità a mezzo che vincola e limita il personale.

Il SIULM riscontra le forti criticità legate al  sistema dei trasferimenti in Aeronautica Militare.

Lo strumento è finalizzato a conciliare le aspettative del personale militare con le opportunità messe a disposizione dalla forza armata unitamente alla realizzazione di un'efficace pianificazione e programmazione della mobilità nazionale ed internazionale valorizzando le competenze del personale.

Purtroppo oggi si configura quale  apparato caratterizzato da un’eccessiva produzione di riserve burocratiche che impediscono ai militari la realizzazione dei propri obiettivi. 

I continui dinieghi motivati dalla “carenza di organico” e dalle eccessive restrizioni stanno diventando un insopportabile e inaccettabile  alibi per legittimare un sistema velatamente clientelare.

 Si riscontra carenza di personale in ogni reparto e l’onere viene scaricato sugli uomini e le donne in divisa, a cui viene negata ogni possibilità di conciliazione tra vita privata e professionale.

Desta preoccupazione l’atteggiamento di chiusura da parte del dipartimento d’impiego e a cascata di alcuni Comandanti, i quali costantemente ignorano le reali esigenze del personale.

 Trascurate principalmente le più elementari norme a tutela della famiglia, della salute e della dignità umana.

L'arma azzurra che per decenni ha rappresentato un modello di eccellenza e professionalità, oggi rischia di pagare un prezzo altissimo in termini di motivazione, arruolamenti e coesione interna. 

Il personale non chiede favoritismi, ma trasparenza, equità e ragionevolezza nelle decisioni. 

Se questi elementi di buon senso continueranno ad essere carenti, sarà inevitabile, a parer nostro, assistere ad un progressivo ineluttabile crollo della fiducia da parte di tutto il personale verso le istituzioni militari.

Il SIULM rinnova l’attenzione sui temi sensibili ed il suo impegno a tutela del personale dell’Aeronautica Militare e chiede con urgenza una revisione della direttiva UD-001, affinché i trasferimenti tornino a essere uno strumento di crescita, formazione, travaso di  competenze e tutela della serenità familiare.

È tempo di mettere al centro le risorse umane, piuttosto che quelle finanziarie!!

La divisa ci unisce, ma deve anche proteggerci.


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email :  segretariogeneraleinterforze@siulm.it

IL SIULM PARTE ATTIVA NELLA DEFINIZIONE DEL FESI 2024

Più risorse per i militari dell’Aeronautica, una visione nuova per il futuro 

Il SIULM è stato tra i sindacati rappresentativi convocati al tavolo negoziale per il Fondo per l’Efficienza dei Servizi Istituzionali (FESI) 2024 , contribuendo in modo incisivo alla ridefinizione delle regole che per anni avevano penalizzato parte del personale.

Grande senso di responsabilità e determinazione hanno animato il lavoro dei dirigenti del SIULM che si sono attivati affinché il nuovo FESI si discostasse dai vecchi schemi, per garantire  equità, maggiore semplicità e  più risorse per il personale militare. 

In particolare, grazie al lavoro del SIULM:

   •   Tutti i militari dell’Aeronautica Militare riceveranno un importo maggiore rispetto al FESI 2023, a testimonianza dell’impegno costante della nostra sigla a tutela concreta dei propri iscritti e di tutto il comparto.

   •   È stata superata la logica penalizzante del calcolo giornaliero con un sistema più snello, che valorizza la continuità del servizio.

   •   Sono state inserite nuove tutele per maternità, missioni e recuperi compensativi, e valorizzate professionalità troppo spesso trascurate negli scorsi anni.

Il SIULM, con il voto unanime dei propri dirigenti, ha deciso  di accettare – solo per quest’anno – la mancata valorizzazione delle giornate di distacco e di permesso, per due motivi fondamentali:
    1.     *Consentire l’erogazione tempestiva del FESI, che potrà arrivare al personale già entro il mese di agosto 2025 .
    2.    Aprire nuovi e importanti tavoli di confronto politico-militare , dove il SIULM porterà avanti proposte di ampio respiro per la tutela del personale e la modernizzazione dell’intero sistema retributivo accessorio.

Il nostro impegno continua.
 Il SIULM resta in prima linea per garantire diritti, riconoscimenti e dignità ai militari dell’Aeronautica e di tutte le Forze Armate. 

#Ladivisaciunisce.

Il SIULM lavora per chi la indossa.

Il Segretario Generale
Luigi Tesone


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email :  segretariogeneraleinterforze@siulm.it