news

L SIULM OTTIENE UN IMPORTANTE RISULTATO: LA MEZZ’ORA DEL PASTO NON SARÀ PIÙ SOTTRATTA DALL’ORARIO DI LAVORO NEI SERVIZI ARMATI

Il SiULM (Sindacato Unitario Lavoratori Militari) ha più volte evidenziato l’ingiustizia derivante dall’esclusione della mezz’ora del pasto dal computo dell’orario di lavoro durante i turni di servizio. In ogni occasione, abbiamo espresso vicinanza ai colleghi interessati e ribadito con forza il nostro impegno nella difesa di un diritto troppe volte ignorato.
La pausa, in ogni contesto lavorativo, è un diritto fondamentale e inalienabile, come sancito dalle stesse Istituzioni. Questo principio deve valere anche – e soprattutto – per il personale militare, il quale, durante i servizi armati, è spesso costretto a consumare il pasto presso la mensa, senza potersi spogliare dell’equipaggiamento e senza mai interrompere la propria vigilanza o responsabilità operativa.
Secondo l’assurda interpretazione finora applicata, il militare avrebbe dovuto considerarsi in “permesso” proprio mentre stava svolgendo un compito istituzionale. Una stortura normativa evidente, che il SiULM ha denunciato con determinazione, riconoscendola per quello che è: un vero e proprio bug  giuridico e contrattuale.
Il nostro sindacato si è battuto con forza e coerenza per sanare questa incongruenza, difendendo il principio secondo cui il diritto alla pausa non può essere trasformato in una penalizzazione del lavoratore.
La questione è stata sollevata anche in sede interforze, ma fino a oggi mancava una risposta definitiva. Il SiULM aveva già considerato la possibilità di un ricorso, poiché riteniamo che l’arbitraria esclusione di tale tempo dal conteggio delle ore lavorative sia in contrasto con il principio di effettiva prestazione lavorativa e specificità.
Oggi possiamo finalmente annunciare un importante traguardo: Segredifesa ha firmato la direttiva che dispone che la mezz’ora del pasto non venga più addebitata al personale impegnato in servizi armati, accogliendo pienamente il nostro orientamento e le nostre istanze.
Ancora una volta, il SiULM si conferma precursore nella risoluzione di problematiche concrete e sentite, non solo dagli iscritti, ma da tutto il personale. Il nostro impegno non conosce barriere: agiamo per il bene collettivo, combattendo ogni forma di ingiustizia e disfunzione, ovunque si manifesti.
Sperando di avervi dato una notizia gradita, vi invitiamo a sostenerci. Solo con la forza dell’unità possiamo ottenere risultati sempre più importanti e raggiungere obiettivi un tempo impensabili.

SiULM è sempre al vostro fianco. La divisa ci unisce!

Segui il link per il ricorso: https://www.siulm.it/blog/articles/rcorso-turnisti-am


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email :  segretariogeneraleinterforze@siulm.it

IL SIULM INCONTRA L’AMMINISTRAZIONE: CHIARIMENTI SULLA RILOCAZIONE DEL 72° STORMO DA FROSINONE A VITERBO

Frosinone, 7 aprile 2025

Nella giornata odierna, il SIULM (Sindacato Unitario Lavoratori Militari) ha preso parte a un importante incontro con l’Amministrazione presso la base del 72° Stormo di Frosinone, per affrontare la delicata questione della rilocazione dello Stormo presso la Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare di Viterbo (SMAM).
L’incontro ha rappresentato un passaggio fondamentale per chiarire le tempistiche, le modalità operative e le implicazioni per il personale coinvolto.

Tempistiche e fasi del trasferimento
È stato confermato che il 15 gennaio 2026 avverrà il trasferimento ufficiale delle funzioni addestrative presso la sede di Viterbo.
A partire da quella data i corsi di formazione verranno erogati direttamente presso il 72° Stormo rilocato a Viterbo.
L’intera operazione avverrà per fasi:
•    entro fine 2027, è previsto l’assorbimento completo delle attività manutentive da parte della nuova sede.
•    dicembre 2028 segnerà il termine per una revisione complessiva della situazione del Gruppo di Supporto di Frosinone, al fine di valutarne l’effettiva chiusura.

Aspetti normativi e gestionali
L’Amministrazione in merito alla soppressione e rilocazione del 72 Stormo ha precisato che:
•    le Tabelle Ordinative Organiche (TOO) sono in fase di definizione;
•       nella seconda e terza settimana di maggio 2025 ci sarà il desk della Direzione per l'Impiego del Personale Militare dell'Aeronautica (DIPMA);
•    saranno previste alcune posizioni temporanee, in attesa della definitiva strutturazione dell’organico a Viterbo.
Durante l’incontro, sono stati presentati anche gli annessi tecnici relativi all’intervento, che comprendono dati sulla logistica, infrastrutture e personale.

Alloggi e Tutela del personale
Un aspetto di fondamentale importanza emerso durante il confronto riguarda la gestione degli alloggi familiari ASI. È stato chiarito che gli attuali alloggi ubicati a Frosinone rientreranno nella zona areale di Roma, consentendo al personale trasferito a Viterbo di continuare a usufruirne, evitando impatti traumatici per le famiglie coinvolte.

Il SIULM continuerà a monitorare attentamente tutte le fasi della rilocazione, ponendosi come interlocutore costante dell’Amministrazione al fine di garantire trasparenza, tutela e piena informazione per il personale militare coinvolto in questo importante processo di riorganizzazion
e.

“La divisa ci unisce”
In un momento di cambiamenti così rilevanti, il SIULM riafferma il proprio impegno al fianco di ogni militare.


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email :  segretariogeneraleinterforze@siulm.it

TAGLIARE L’ERBA? SOLO SE CON IL COMANDANTE AL NOSTRO FIANCO

In una base dell’Aeronautica Militare siciliana, sembrerebbe affacciarsi all’orizzonte un ordine tanto surreale quanto preoccupante: l’obbligo, per il personale militare, di procedere allo sfalcio dell’erba. La richiesta coinvolge personale altamente specializzato – anche appartenente ai ruoli direttivi della gerarchia – il SIULM non può restare in silenzio.

Come APCSM SIULM, non siamo un sindacato che si oppone per principio. Se un’esigenza reale lo impone, non ci sottrarremo alla collaborazione e al buon senso. Tuttavia, non accetteremo mai che il personale venga impiegato in mansioni dequalificanti o in netto contrasto con il ruolo per il quale è stato formato e per cui quotidianamente serve il Paese con competenza e dedizione.

Il nostro giudizio, dunque, dipenderà dai fatti: se davvero esiste l’urgenza di provvedere allo sfalcio dell’erba, allora ci aspettiamo che tale necessità sia condivisa in modo equo e trasparente. Ciò significa che, insieme ai ruoli esecutivi, di concetto e direttivi, vedremo anche il Comandante e tutto il quadro dirigente della base con in mano rastrelli e decespugliatori. Solo allora potremo parlare di spirito di corpo, coerenza e rispetto della dignità di tutti.

Siamo pronti a sostenere ogni azione utile a contrastare ogni forma di demansionamento e ogni interpretazione distorta del concetto di “esigenza”. Il personale dell’Aeronautica Militare ha diritto a vedere riconosciuta e rispettata la propria professionalità, senza doversi trovare a fronteggiare imposizioni che sanno di provocazione e disorganizzazione.

Con determinazione ma sempre con senso di responsabilità, il SIULM continuerà a vigilare. La divisa ci unisce, ma la dignità non si taglia.

APCSM SIULM – Sindacato Unitario Lavoratori Militari
La divisa ci unisce


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email :  segretariogeneraleinterforze@siulm.it

BASTA ATTESE! IL PERSONALE MILITARE NON PUÒ PIÙ ASPETTARE

BASTA ATTESE! IL PERSONALE MILITARE NON PUÒ PIÙ ASPETTARE: SIULM CHIEDE L’EMISSIONE STRAORDINARIA PER ARRETRATI E ADEGUAMENTO STIPENDIALE GIÀ DAL PROSSIMO MESE

Roma, 6 aprile 2025 –
Sono passati quattro mesi dalla firma del contratto per il triennio 2022-2024, siglato lo scorso dicembre. Eppure, a oggi, il personale militare non ha ancora visto un solo euro né dell’adeguamento stipendiale né degli arretrati spettanti.

È inaccettabile che uomini e donne in divisa, che ogni giorno servono il Paese con dedizione e sacrificio, debbano continuare ad aspettare quello che è loro di diritto. La burocrazia non può essere ancora una volta il freno che penalizza i lavoratori in uniforme.

Il SIULM – APCSM denuncia con forza questa ennesima ingiustizia e chiede con urgenza l’emissione speciale per il pagamento immediato degli arretrati e dell’adeguamento stipendiale, a partire dal prossimo mese.

Il personale militare ha già atteso troppo. Le promesse sono state fatte, i testi sono stati firmati, ora servono fatti concreti.
Il rispetto si dimostra anche con i tempi certi e la puntualità dei pagamenti.

BASTA ATTESE. IL TEMPO DELLE PAROLE È FINITO. È ORA DI DARE AL PERSONALE MILITARE CIÒ CHE GLI SPETTA.

APCSM SIULM
“La divisa ci unisce”


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email :  segretariogeneraleinterforze@siulm.it

MARESCIALLI A NOMINA DIRETTA, AZIONI PER L'ADEGUAMENTO

Azioni per l'Adeguamento – Parità di Trattamento con gli Ufficiali a Nomina Diretta Il Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Militari (SIULM) sta promuovendo una serie di azioni a tutela dei suoi iscritti che sono marescialli a nomina diretta, con l'obiettivo di ottenere il riconoscimento degli anni di laurea come utili ai fini del pensionamento e del Trattamento di Fine Servizio (TFS).
 

Un'ingiustizia da correggere!

Attualmente, la normativa prevede il computo degli anni di studio universitari per gli ufficiali delle Forze Armate, ma esclude i marescialli a nomina diretta, nonostante la laurea sia un requisito obbligatorio per l’accesso al servizio permanente effettivo per questa
categoria. Questa disparità di trattamento appare anacronistica e penalizzante.

Le richieste del SIULM
Il SIULM chiede un intervento normativo che garantisca anche ai marescialli a nomina diretta lo stesso riconoscimento degli anni di studio previsto per gli ufficiali. Questo adeguamento normativo permetterebbe di:
● Eliminare una disparità di trattamento ingiustificata tra personale con identico livello di istruzione e accesso alla carriera militare.
● Garantire condizioni di equità tra i diversi ruoli all’interno delle Forze Armate.
Allineare la normativa alla realtà attuale del reclutamento militare, riconoscendo il valore formativo degli studi universitari per tutti i militari.


Unisciti alla nostra battaglia per i tuoi diritti!

Il SIULM invita tutti i marescialli a nomina diretta che vogliano essere tutelati e supportati in questa battaglia per la giustizia e l'uguaglianza a mettersi in contatto con i responsabili del sindacato. Solo con un'azione collettiva sarà possibile ottenere il giusto riconoscimento
per tutti i militari che hanno dedicato anni di studio alla loro formazione professionale.

Per maggiori informazioni, contattate il SIULM e unitevi alla nostra iniziativa.

SIULM, Direttivo Aeronautica


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email :  segretariogeneraleinterforze@siulm.it

ASCOLTO E AZIONE: IL SIULM AL FIANCO DEI MARESCIALLI EX 958

Nel corso dei numerosi incontri che il SIULM ha tenuto in questa settimana con i colleghi delle basi dell’area romana è emerso il profondo disagio dei Marescialli provenienti dal ruolo dei Sergenti (ex 958), riguardo alla situazione economica e alla progressione di carriera.
Transitati nel ruolo Marescialli a partire dal 2017, questi colleghi non hanno ottenuto alcun reale beneficio economico, anzi, la loro retribuzione risulta oggi addirittura inferiore rispetto a quella di alcuni ruoli sottostanti. Un’anomalia inaccettabile, che il SIULM si è impegnato a portare all’attenzione delle istituzioni competenti con la massima determinazione.
I punti più dolenti che ci hanno posto all’attenzione riguardano:
la progressione di carriera: è fondamentale garantire un percorso di crescita chiaro e meritocratico, evitando disparità con altri ruoli;
la valorizzazione economica: è necessario un adeguamento stipendiale che riconosca il valore e l’esperienza maturata, senza discriminazioni rispetto ad altri ruoli;
l’assegno pensionabile: occorre lavorare affinché l’assegno pensionabile tenga conto delle reali responsabilità e del servizio svolto e dell’anzianità acquisita;
La progressione parametrale: è indispensabile velocizzare l’aumento dei parametri stipendiali per ridurre le attuali ingiustizie retributive.
Il SIULM è già al lavoro per formulare proposte concrete e avviare un confronto istituzionale su questi temi. La nostra missione è chiara: garantire equità e dignità professionale a tutti i militari, senza distinzioni di ruolo o anzianità.
Con grande soddisfazione segnaliamo che nel corso dei diversi incontri abbiamo ricevuto numerosi segnali di fiducia e sostegno da molti militari, che hanno apprezzato il nostro impegno a favore di tutti gli iscritti e colleghi.
Noi continueremo a batterci per i diritti dei colleghi, perché "La divisa ci unisce", ma deve unire anche nei diritti e nelle tutele.

RITARDO NEI RIMBORSI DELLE TASSE UNIVERSITARIE AI FREQUENTATORI DEL 22° CORSO MARESCIALLI “INTERNI” DELL’AERONAUTICA MILITARE – RICHIESTA DI CHIARIMENTI

RITARDO NEI RIMBORSI DELLE TASSE UNIVERSITARIE AI FREQUENTATORI DEL 22° CORSO MARESCIALLI “INTERNI” DELL’AERONAUTICA MILITARE – RICHIESTA DI CHIARIMENTI

 

 

 

Il Sindacato Unitario Lavoratori Militari (SIULM) ha appreso che si è verificato un ritardo nell’erogazione dei rimborsi delle tasse universitarie previsti per il personale non laureato, frequentatore del 22° Corso Marescialli “Interni” dell’Aeronautica Militare, come stabilito dalla normativa vigente a partire dal 2023.

Si tratta di un contributo annuale per il rimborso parziale delle tasse universitarie della cui liquidazione sono stati incaricati i Servizi Amministrativi competenti.

Tuttavia, numerosi iscritti hanno segnalato di non aver ancora ricevuto il rimborso spettante, nonostante la presentazione della documentazione richiesta sia avvenuta nei tempi e nelle modalità previste.

Tale situazione sta causando un evidente disagio ai militari interessati, i quali, confidando nel supporto dell’Amministrazione, hanno intrapreso percorsi di formazione accademica sostenendo spese che, a oggi, non hanno ancora ricevuto il dovuto ristoro.

Questo ritardo rischia di minare la fiducia nel sistema di sostegno formativo e di disincentivare il personale dall’intraprendere percorsi di crescita professionale e culturale.

Alla luce di quanto esposto, il SIULM chiede con urgenza:

•             chiarimenti in merito alle cause dei ritardi nei rimborsi;

•             indicazione dei tempi previsti per la liquidazione degli importi spettanti;

•             adozione di misure atte a garantire il regolare e tempestivo pagamento dei rimborsi futuri.

 

Continueremo a monitorare la situazione e a sollecitare l’amministrazione affinché i diritti del personale militare siano rispettati senza ulteriori ritardi.

Invitiamo tutti i colleghi a restare aggiornati e a segnalarci eventuali criticità.

 

Fai diventare il SIULM il tuo sindacato.

 

La divisa ci unisce.

 

SIULM – Sindacato Unitario Lavoratori Militari


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email :  segretariogeneraleinterforze@siulm.it

RITARDI NEGLI AGGIORNAMENTI STIPENDIALI E VACANZA CONTRATTUALE,CHIEDIAMO CHIAREZZA E TEMPI CERTI

Il Sindacato Unitario Lavoratori Militari (SIULM) segue con attenzione l’aggiornamento degli stipendi e i relativi arretrati per il personale in divisa.
Purtroppo, l’iter burocratico e i tempi tecnici legati alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale stanno causando ritardi che si ripercuotono direttamente sulle tasche dei lavoratori.
Dalle informazioni in nostro possesso, senza la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale non è possibile procedere con gli adeguamenti. Se la pubblicazione dovesse avvenire oltre la chiusura dell’elaborazione del mese corrente, tutto slitterebbe di due mesi comportando ulteriori attese per il personale, che potrebbe dover aspettare più del previsto per ricevere quanto gli spetta.
Attualmente, l’elaborazione delle competenze sta passando al mese di maggio. Il SIULM sta lavorando affinché l’aggiornamento venga realizzato al primo mese utile e per riconoscere gli arretrati tramite un’emissione speciale. Tuttavia, è fondamentale attendere l’uscita del provvedimento in Gazzetta Ufficiale per avere certezze sui tempi.
Per quando riguarda la vacanza contrattuale relativa alla concertazione 2025-2027, questa verrà inserita nel cedolino di aprile.
Il SIULM chiede garanzie sui tempi di erogazione degli arretrati e maggiore trasparenza nei processi di aggiornamento stipendiale.
Continueremo a a monitorare la situazione e a sollecitare l’amministrazione affinché i diritti economici del personale militare siano rispettati senza ulteriori ritardi.
Invitiamo tutti i colleghi a restare aggiornati e a segnalarci eventuali criticità.

Fai diventare il SiULM il tuo sindacato.

La divisa ci unisce.


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email :  segretariogeneraleinterforze@siulm.it

IL SIULM INCONTRA IL CAPO DI STATO MAGGIORE DELLA DIFESA: AL CENTRO IL FUTURO DEL PERSONALE MILITARE

Oggi, il Segretario Generale del SIULM, Luigi Tesone, e il Coordinatore Nazionale Francesco Rega incontrano il Capo di Stato Maggiore della Difesa per affrontare i temi centrali del recente contratto del Comparto Difesa e le prospettive future per il personale militare.

L’incontro avviene dopo la firma del contratto 2022-2024, che ha portato un significativo aumento economico per il personale non dirigente. Tuttavia, nonostante questo avanzamento, il contratto non è riuscito a colmare il disagio e la perdita di potere d’acquisto subita dagli uomini e dalle donne in divisa. La questione resta centrale per il SIULM, che continua a chiedere misure più incisive per garantire un reale adeguamento salariale e una maggiore tutela economica per il personale militare.

Tra i temi in discussione ci sarà anche la necessità di un incontro con il Presidente del Consiglio per ottenere un pieno riconoscimento della specificità del personale del Comparto Difesa. La previdenza resta un punto aperto, con l’esigenza di finanziamenti concreti per la Previdenza Dedicata e Complementare.

Il SIULM continuerà a battersi per il benessere del personale militare, portando avanti il dialogo con le istituzioni per garantire maggiori tutele e riconoscimenti concreti per tutti i militari.


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email :  segretariogeneraleinterforze@siulm.it

SIULM: UNITI PER UNA PREVIDENZA DEDICATA AI MILITARI – ISCRIVITI E FAI SENTIRE LA TUA VOCE!

Il Sindacato Unitario Lavoratori Militari (SIULM) continua la sua battaglia per il riconoscimento della previdenza dedicata per il personale delle Forze Armate. Abbiamo inviato una lettera ufficiale al Ministro della Difesa , Guido Crosetto, e al Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, sollecitando con urgenza l’apertura di un tavolo di confronto su questa tematica cruciale.

Perché è una battaglia fondamentale?

Da troppi anni il personale militare è penalizzato dall’assenza di una previdenza complementare efficace, nonostante fosse prevista già dalla Legge 335/1995. Il governo ha ribadito la volontà di istituire la previdenza dedicata e ha individuato risorse economiche, ma servono azioni concrete e immediate per trasformare queste promesse in realtà.

Il SIULM è l’unico sindacato che sta portando avanti questa battaglia in prima linea, senza compromessi e senza esitazioni. Ma per avere più forza abbiamo bisogno anche di te!

Perché iscriversi al SIULM?
   •   Perché l’unione fa la forza: più iscritti significano più rappresentanza e più pressione sulle istituzioni.
   •   Perché i diritti dei militari devono essere rispettati: senza una previdenza dedicata, i militari continueranno a subire un trattamento ingiusto rispetto ad altre categorie.
   •   Perché il SIULM non si ferma: stiamo portando avanti numerose battaglie, dalla tutela della famiglia nei trasferimenti, al riconoscimento dei diritti previdenziali e retributivi.

Non restare a guardare: unisciti al cambiamento!

Se anche tu vuoi vedere risultati concreti, se credi che sia arrivato il momento di dare ai militari la dignità che meritano, iscriviti al SIULM!

La divisa ci unisce, ma solo insieme possiamo fare la differenza.

Scarica qui la lettera: (Richiesta urgente di apertura del Tavolo sulla Previdenza Dedicata per il personale militare)


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email :  segretariogeneraleinterforze@siulm.it